Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] industriale, inchieste sulla fiducia ecc. (➔ anche indicatóri econòmici).
Tecnica
L’i. generalmente non è uno strumento il ciclo di funzionamento della macchina, è possibile dedurre il lavoro compiuto in un ciclo e quindi, noti che siano la ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] le raffinerie ricevono zuccheri greggi di primo e secondo prodotto e produeono raffinati e melasso.
Lo schema di lavorazione è complesso e per essere economico deve tener conto della qualità dei greggi da cui si parte e dei prodotti che si vogliono ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] , l'industria della raffinazione ha più che raddoppiato nel corso dell'ultimo decennio la propria capacità di lavorazione, la quale è passata - nei Paesi ad economia di mercato - da 482 milioni di t/anno nel 1950 a 957 milioni nel 1959.
Gli aspetti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] in Engines of creation: the coming era of nanotechnology, lavoro nel quale egli introdusse l'auto-replicazione, mimata dai ) con cicli di prova dispendiosi dal punto di vista economico e dei tempi necessari per l'individuazione della molecola con ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] benzine prodotte nelle raffinerie, dotate dei normali cicli di lavorazione, presentano un numero d'ottano di circa 92, che ridurre il consumo di benzina nel periodo delle sanzioni economiche (1935-36); recentemente è stata autorizzata l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] ecc.). Nella grande industria processi del genere sono meno economici di quelli continui, a causa degli arresti per la , col liquido che scende dal piatto più basso. Quindi sulla retta di lavoro vi sarà un punto 2 che avrà la stessa ordinata di 1 e ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] piante arboree ed erbacee, che ha tanta parte nell'economia rurale italiana, ha probabilmente in questo fatto la sua trasformazioni che subiscono i componenti delle riserve in tale lavoro costruttivo bisogna far avvenire la germinazione o la ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] .
È da notare infine che, per l'economia del processo, è necessario recuperare il solvente trattenuto maggiore facilità con cui si muovono le fasi liquide, il sistema di lavoro più diffuso è quello continuo.
Alcune volte, quando per esempio la ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] da 1500 t/giorno. Con ciò si raggiunge una notevole economia di scala sui costi di produzione che tendono a diminuire grazie che ha rinnovato e incrementato a livello mondiale l'apporto di idee e di lavoro italiano per la soluzione di questo problema. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] da un'‛entrata', da un'‛uscita' e da un mezzo di lavorazione, in questo caso l'acqua che attraversa il sistema. Lo studio si può dire che gran parte della umanità sta muovendosi da un'economia di abbondanza d'acqua ad una di carenza. Per buona sorte, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...