• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1203 risultati
Tutti i risultati [5787]
Biografie [1203]
Economia [950]
Storia [864]
Diritto [719]
Geografia [415]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [309]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

Trichet, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Trichet, Jean-Claude Trichet, Jean-Claude. – Banchiere francese (n. Lione 1942). Dopo aver frequentato l'Institut d'etudes politiques di Parigi (1966-69) e l'École nationale d'administration (1969-71), lavorò presso l'Inspection [...] divenne segretario del comitato interministeriale per il miglioramento delle strutture industriali (CIASI). Fu consigliere del ministro dell'economia e consigliere del presidente della Repubblica per l'industria, l'energia e la ricerca (1978-81). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – BANCA DI FRANCIA – W. DUISENBERG – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trichet, Jean-Claude (1)
Mostra Tutti

Li Keqiang

Enciclopedia on line

Li Keqiang Economista e uomo politico cinese (Hefei, prov. di Anhui, 1955 - Shangai 2023). Iscritto al Partito comunista cinese dal 1976, ha interrotto gli studi per prestare lavoro in una comune nella contea di [...] ) presso l’Università di Pechino e un master in Economia (1995). Negli anni successivi ha rapidamente scalato le gerarchie 2004 - ottobre 2007), nelle quali ha favorito lo sviluppo economico e stimolato gli investimenti esteri, nel marzo 2008 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – CONSIGLIO DI STATO – DEBITO PUBBLICO – STATI UNITI – XI JINPING

Giovannini, Enrico

Enciclopedia on line

Giovannini, Enrico Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1957). Dopo la laurea conseguita nel 1981 in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1982 è stato ricercatore presso [...] Directorate dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) e dal 2009 al 2013 presidente dell’Istat 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro del Lavoro e delle politiche sociali del governo Letta. Nel 2014 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – STATISTICA ECONOMICA – ROMA

Boeri, Tito

Enciclopedia on line

Boeri, Tito Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] dell'economia di Trento, nel 2014 è stato nominato presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), carica ricoperta fino al 2019. Nelle sue varie pubblicazioni ha esposto la necessità di riformare il mercato del lavoro rendendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIVERSITÀ BOCCONI

Shultz, George Pratt

Enciclopedia on line

Shultz, George Pratt Economista e politico statunitense (New York 1920 - Stanford 2021). Dopo gli studî in economia all'univ. di Princeton (1942) e il servizio militare in marina (1945), ottenne il Ph.D. in economia industriale [...] alla Graduate school of Business dell'univ. di Chicago, di cui divenne decano nel 1962, fu nominato segretario del lavoro (1969-70) dal presidente Nixon, passando a presiedere l'ufficio Management e Budget. In qualità di segretario del Tesoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ECONOMIA INDUSTRIALE – PARTITO REPUBBLICANO – JP MORGAN CHASE – STANDARD AUREO

Abinader Corona, Luis Rodolfo

Enciclopedia on line

Abinader Corona, Luis Rodolfo. – Imprenditore e uomo politico dominicano (n. Santo Domingo 1967). Di origini libanesi, ha compiuto gli studi di Economia presso l’Instituto tecnológico de Santo Domingo, [...] gli obiettivi del suo programma politico sono centrali la ripresa economica del Paese dopo la crisi del settore turistico prodotta dalla pandemia di Coronavirus, la creazione di nuovi posti di lavoro e l'istituzione di un’agenzia per ridurre la spesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – SANTO DOMINGO – CORONAVIRUS – D. MEDINA – PANDEMIA

Oppenheimer, Franz

Enciclopedia on line

Oppenheimer, Franz Economista e sociologo (Berlino 1864 - Los Angeles 1943), allievo di G. Schmoller e A. Wagner; prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno (1919-28), fu costretto a emigrare dalle leggi razziali naziste. [...] Nell'eliminazione della proprietà della terra scorgeva quindi il presupposto per l'instaurazione di un'economia di mercato fondata sul libero scambio del lavoro, e a tal fine elaborò (con limitate applicazioni pratiche) un programma di diffusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ECONOMIA DI MERCATO – LOS ANGELES – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheimer, Franz (3)
Mostra Tutti

Philip, André

Enciclopedia on line

Philip, André Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] Comitato nazionale francese come commissario per l'Interno e il Lavoro, e svolse per conto di de Gaulle una missione suoi scritti: L'Europe unie et sa place dans l'économie internationale (1954); La démocratie industrielle (1955); Le socialisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FRANCIA – LONDRA – PARIGI – ALGERI

Bianchi, Patrizio

Enciclopedia on line

Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] dove è stato ordinario di politica economica. Nel 1998 ha fondato  la Facoltà di Economia dell’università di Ferrara, dove è per lo sviluppo, scuola, formazione, ricerca, università e lavoro della Regione Emilia-Romagna. Nel 2020 è stato coordinatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EMILIA-ROMAGNA – PANDEMIA – COPPARO

Senior, Nassau William

Enciclopedia on line

Senior, Nassau William Economista (Compton, Berkshire, 1790 - Kensington 1864), uno dei più eminenti rappresentanti della scuola classica. Prof. nell'univ. di Oxford (1825-30 e 1847-52), fece parte di varie commissioni reali. [...] aver cercato di arrivare alla formulazione di una teoria economica mediante l'applicazione del metodo deduttivo. Introdusse nella dall'uso improduttivo del capitale, alla remunerazione del lavoro e, in situazioni non di libera concorrenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA POLITICA – KENSINGTON – BERKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senior, Nassau William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali