Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] dall'omonimo romanzo di G. Ramos e girato in economia, il film utilizza assai bene risorse naturali ed etniche È stata poi la volta di Casa grande e senzala (2000), primo lavoro televisivo del regista, una serie in stile docudrama girata in 16 mm e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] nel 1872, anno in cui ottenne per concorso la cattedra di economia politica e statistica nell'istituto tecnico di Trapani, dal quale attività scientifica e didattica, nei quali si segnala il lavoro di impegno civile su La maggiore età politica e la ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] ancora adolescente si trasferì a Vienna. Qui, costretto a lavori manuali per sopravvivere, appassionato di disegno e di musica e consenso intorno a Hitler: la rapida ripresa dell'economia tedesca, tanto che nel 1939 la disoccupazione era scomparsa ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] l'adolescenza e la giovinezza; compì gli studi medi e universitari tra difficoltà economiche e gravi responsabilità familiari che lo costrinsero ad un assiduo lavoro di ripetitore per aiutare finanziariamente il padre, presto inabile a causa della ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] morì a Roma il 21 luglio 1966.
Un primo gruppo dei suoi lavori è dedicato a problemi di astronomia e meccanica celeste e costituisce lo tratta di un volume celebrativo, promosso dalla facoltà di economia e commercio dell'univ. di Roma, che contiene ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] du globe (Paris 1828): N. Tommaseo la giudicava "lavoro importantissimo e agli uomini di stato, e agli amministratori, e , di storia naturale, di antropologia, di statistica, di economia politica, necessarie, secondo il B., alla geografia. Nella ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] l'esplorazione geologica della zona costiera dell'isola di Borneo, lavoro che eseguì tra il 1901 e il 1907 con rara perizia preconizzato la fondamentale importanza ai fini dell'evoluzione dell'economia nazionale fin dal 1907, non trovò in patria la ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] scrittura. Studiò legge presso l'università di Ankara ed economia presso quella di Istanbul, ma si dedicò ben prigione su un'isola del Mar di Marmara. Ciò rallentò molto il suo lavoro, ma non lo impedì del tutto, tanto che dalla cella diresse il ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] in busta paga ai lavoratori che guadagnano meno di 1500 euro al mese) e meno sul piano economico (i consumi non simboli sono importanti ma i soldi da spendere per far ripartire l’economia lo sono ancora di più. In Europa, dove i socialisti hanno ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] livornese Vincenzo Cerri, ma dopo tre anni tornava nella casa paterna col figlio Manfredo.
Le precarie condizioni economiche la spinsero a trovarsi un lavoro: su consiglio di Atto Vannucci, amico del padre, si presentò all'esame di diploma di maestra ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...