LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] dicasteri, su questioni tributarie, ferroviarie e di economia locale e partecipando a diverse commissioni, fra tuttavia, negli anni successivi, di estendere severe sentenze contro i lavoratori che boicottavano o scioperavano (1908-09).
Nel 1904 il L. ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] capo. Che egli sia stato ministro della Terra di Lavoro può dubitarsi con molta difficoltà perché è ricordato con tale il traffico del danaro con notevole attenzione alla concretezza dei rapporti economici. In questo senso la sua opera è, da una parte ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] Marsili (1760). L'anno prima aveva pubblicato il suo primo lavoro botanico e altro ne diede alla luce nel 1764, entrando Olchi, o Sorghi, delle sue specie e variettà, della coltura ed Usi economici, in S"M scient. e letter. d. Accad. di Padova, 1 ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] già il 3 ottobre 1918 si iscrisse alla facoltà di economia e commercio a Venezia con l’intento di compiacere la famiglia 1943. Il cappello fu tra i pochi fortunati a entrare in lavorazione a Cinecittà, mentre per Le sorelle Materassi le riprese, che ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] su una visione matura dei compiti dello Stato, quale mediatore nell'economia e fra le classi sociali.
Affrontando il tema della responsabilità degli imprenditori per gli infortuni sul lavoro, invitò appunto a "valicare gli angusti confini della colpa ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] la cosa più stressante non fu solo la natura routinaria del lavoro ma anche la perenne incertezza circa la correttezza […] dei risultati» di buona volontà, Milano 1990; Il paradosso dell’economia, Milano 1993; Programma 101. L’invenzione del personal ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] dell'idea di democrazia diffusa nel mondo dominato dall'economia, incarnata nella figura estrema, dissidente e votata alla 1999 è Sicilia!: in esso S. e la Huillet, dopo aver lavorato a lungo a uno spettacolo teatrale con un gruppo di attori non ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] direzione dell'istituto di vulcanologia. Fu anche preside della facoltà di economia e commercio.
Non si spostò più da Catania; qui morì la luce, sebbene il C. vi avesse continuato a lavorare, anche dopo il trasferimento a Catania.
Il secondo periodo ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] militante e dedicandosi prevalentemente agli studi storici. In quegli anni lavorò in particolare ad una Storia d'Italia dal 1814 al essenziale la polizia; dissestavano l'amministrazione e l'economia dell'Italia, alienavano, con il carabiniere e l ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] ha portato alla teoria della moneta fin dal suo lavoro su Le banche e il mercato monetario (Roma 1912 M. F., a cura di T. Bagiotti, I-II, Padova 1966; Saggi di economia nell'attualità di M. F., a cura di M. Manfredini Gasparetto, Padova 1982; ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...