Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] disposti, per modo che, nel caso di programma di lavori e di opere che si riflettano a carico di diversi controllo degli organi deliberativi e di tutela.
Nei riguardi economici e finanziarî i principî che debbono informare la compilazione dei ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] così l'eventualità di uno scioglimento immediato della conferenza. Fu deciso poi di continuare i lavori specialmente nella commissione economica. Ma la conferenza si chiuse senza risultati di apprezzabile valore pratico. Solo fu mantenuto in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Ma l'industria alberghiera, oltre ad essere collegata all'industria dei trasporti per ragioni di lavoro, ha con essa una notevole affinità come struttura economica. Né l'una né l'altra hanno infatti per oggetto delle loro attività la produzione o ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] terzogenito di otto figli. Verso il 1577 la situazione economica di John appare dissestata; dieci anni dopo diviene proprietà di New Place, e nel 1602 centosette iugeri di terra lavorativa a Old Stratford per 320 sterline, e una casetta in Chapel ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] esperienze hanno provato, è possibile adoperare questa seconda via sperimentale che presenta rilevantissimi vantaggi di economia e di comodità di lavoro. È così che sono nati i tunnel aerodinamici dei quali parleremo in seguito.
Accenneremo qui ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] gli sforzi e a rendere regolare il movimento. Per economia di spazio i cilindri sono disposti ad asse verticale, la che farebbe una pompa geometricamente simile di dimensioni tali da eseguire il lavoro di 1 HP vincendo la prevalenza di 1 m., vale a ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] utensili con quelle del ferro, della ghisa e dell'acciaio, ne deriva una tale economia di mano d'opera nella lavorazione, che qualche volta il pezzo così lavorato viene a costar meno dell'analogo pezzo in ghisa, benché il prezzo unitario sia tanto ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...]
L'opera di progresso civile e di avvaloramento economico compiuta a Rodi durante il dominio italiano è pp. 169-356; II (1916), pp. 1-101.
Vedi inoltre: A. Maiuri, Lavori della missione archeologica italiana a Rodi, ibid., II (1916), pp. 271-284; id., ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] padrone di case e cavalli. Ricchezza, s'intende, relativa; benessere acquistato forse non meno col lavoro, la tenacia, l'astuzia, che con l'economia rigida, onde appare abbastanza verosimile che i sette figli soffrissero qualche privazione, non però ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e di attrazione più o meno esteso, nervi principali della rinnovata vita economica, mercati permanenti e sedi di popolazioni più specialmente dedite al commercio e al lavoro industriale. Tali centri si sviluppano generalmente o in luoghi più protetti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...