Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] , non vi era per quel giorno niun fabbro che potesse lavorare di sua arte, perché si pigliavano tutti i mantici che i cannoni, volendosi avere, per ovvie ragioni di peso e di economia, armi che disimpegnino i due servizî di difesa contro aerei e dî ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 24, comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi nel 1998). futura, ma perché sono indispensabili strumenti di lavoro dell'ente che li accumula in un ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Sardi e di Dascilio.
Dal punto di vista economico il periodo di maggior benessere delle città greche dell'Asia del Foucart in Revue de Philologie, XXIII, 1899, p. 254 segg., il lavoro esauriente di M. Holleaux, in Bibl. des Éc. franç. d'Athène ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di velocità, un'ammissione più grande o più piccola di fluido motore; dal punto di vista economico si avrebbe la massima convenienza di far lavorare la macchina per ogni potenza con la minima intensità di corrente, che corrisponde alle minime perdite ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] . La dichiarazione IV delinea invece la funzione economico-sociale del contratto collettivo di lavoro, la V e la X quella della magistratura del lavoro e il regime in genere delle controversie di lavoro, e la dichiarazione VI traccia le funzioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] nemico; essa va per la campagna insieme ai carri armati e lavora con questi, non più, come nel 1939-41, ad spensierato impiego del 1941 e 1942, si tendeva soprattutto a fare economia del materiale più pregevole e più raro, dell’uomo), il cannone ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] urinaria può essere accumulata e riassorbita in circolo a economia del patrimonio idrico dell'organismo e a difesa dal sangue (Δ − 0,56) è un indice semplice e sicuro del lavoro osmotico, che il rene compie per le sue funzioni di secrezione e ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ital., Torino, VIII, parte 4ª, pp. 15-22; ma si tratta di lavori arretrati.
La Corte d'assise.
La Corte d'assise è un organo giudiziario, giudiziario, di facilitare i lavori legislativi e portare ordine ed economia nell'amministrazione dello stato. ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] dei problemi sindacali ossia della regolamentazione dei rapporti collettivi di lavoro.
L'Associazione laniera invece fu costituita in Biella il 14 gennaio 1877 per l'assistenza tecnica ed economica dell'industria, e si può dire che essa abbia segnato ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sale per gradi dal 5 al 7%, e con una rigida economia nel bilancio dello stato. Dopo quattro annui di politica di deflazione lo a vetri opachi, o anche da rete metallica più o meno lavorata. Con tali mezzi si separa pure il locale della cassa da ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...