. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] monaci ai varî uffici di priore o vicario, di cellerario o economo, di maestro dei novizî, e dirige non solo l'amministrazione operarius) nelle costruzioni, e mai o quasi mai la direzione dei lavori (come in S. Zeno a Verona, e nel duomo di Siena). ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] recenti avvenimenti bellici che hanno sconvolto l'assetto demografico ed economico della regione, v. oltre: Storia), era di 1.954 nel 1990 la cancellò. Si verificarono espulsioni di massa dal lavoro, furono chiuse le scuole, l'università e i servizi ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] 'interno: gli altri sono sulla costa o in prossimità di essa.
Condizioni economiche. - L'agricoltura è la base dell'economia di Portorico, e in essa è impiegata la metà della popolazione abile al lavoro; un po' più di 1/5 di questa, poi, è addetta ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] di 42 miliardi, con circa 400.000 nuovi posti di lavoro. Inoltre, con il recente programma Horizon 2020 (v. ricerca (d.m. 6 luglio 2012 del ministero dello Sviluppo economico) dove il concetto convenzionale dell’utilizzo diretto del biogas da ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] e anche, nel caso di contribuzioni delle aziende, dei datori di lavoro.
I vantaggi delle forme collettive sono costituiti dalla semplicità delle modalità di adesione, dalle economie nei costi che si possono realizzare nel caso di elevato numero di ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] le funzioni amministrative svolte dai primi e per le maggiori risorse economiche dell'ultimo centro. Termoli, infatti, si giova di un porto e offriva ai molisani nuove occasioni di lavoro, si mostrava altrettanto insufficiente alla crescente domanda ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] realtà, la struttura economica abruzzese risulta consolidata sotto il profilo della divisione del lavoro. Al censimento declino delle aree interne) e di Teramo (dovuta a una crescita economica forse troppo accelerata) e, dall'altro, il recupero di L ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] ossigeno; l'attività metabolica a livello tissutale che permette a queste popolazioni di svolgere un lavoro fisico con una migliore economia energetica; gli aspetti anatomici a livello dell'estensione degli alveoli polmonari per facilitare gli scambi ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] paesi sudamericani. L'agricoltura continua a essere la più importante attività economica dell'E.: le banane (28 milioni di q nel 1974), appelli accorati all'unità dei popoli. Il suo lavoro di prosatore ha trovato un momento liricamente felice in ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] con la creazione di oltre un milione di posti di lavoro. Nel settore turistico si è adeguata ampiamente l'attrezzatura ricettiva ; P. Saraceno, Il Mezzogiorno tra congiuntura e riforma, in Mondo economico, 1972, n. 38, pp. 41-6; id., Il meridionalismo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...