Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] sistema è quello politico, o in altri modi se è quello economico o sociale. L'ambiente è tutto quanto sta fuori dei confini di s. p. è stata al centro degli interessi e dei lavori di numerosi studiosi di scienza politica. In molte analisi di quegli ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] Assolto per mancanza di prove, si rimise febbrilmente al lavoro nell'intento di ricomporre tutte le opere perdute.
Ma in Parigi, Napoli 1877, voll. 2; B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bari 1918, 3ª ed., pp. 191-239; G. Sante ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] sociale, che impone lungimiranti strategie di carattere politico-economico (con una crescente collaborazione fra il settore pubblico e quello privato) e, soprattutto, un capillare lavoro di informazione, partecipazione e condivisione sulle e con ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] 991) il compito di indirizzare il miglioramento di tutta l'economia di detta zona: anche se i fondi assegnati a tale una produzione valutata in 1.450.000 m3 di legname da lavoro.
I successi realizzati dall'Istituto di Casale (passato nel 1952 all ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] un vero e proprio investimento in capitale umano che può accrescere il benessere economico di un soggetto in quanto incide immediatamente sulla sua attività lavorativa. Mentre nel primo caso i benefici sono difficilmente monetizzabili e l'inserimento ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] corporativismo era inteso esclusivamente in funzione dei problemi del lavoro e si limitava all'ideale della conciliazione degli opposti sindacati. Soltanto nel 1932 l'esigenza dell'economia programmatica cominciò a imporsi all'attenzione dei politici ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] di vario ingombro a seconda dell'uso cui sono destinati (tavoli da lavoro, da disegno, da pranzo, scrivanie, tavolini bassi e leggieri per è chi ne parla come del trionfo della "clinica" e dell'"economia", c'è chi non vede in esso, in sostanza, che ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] quanto consentono di trattare l'informazione assicurando l'economia cognitiva, cioè la capacità di rispondere alle al mondo e ai limiti dei nostri mezzi cognitivi minimizzando il lavoro cognitivo, ma accumu-lando, direttamente o per inferenza, l' ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] alterne di prosperità e di depressione. Nacque così il concetto dei cicli economici, o delle fluttuazioni cicliche della congiuntura economica.
I lavori di documentazione statistica al riguardo si sono moltiplicati rapidamente e, specialmente per ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] la lingua italiana nei documenti pubblici. S'occupò di tutti i rami della pubblica economia, tentando mezzi diversi per risollevarla. Curò le condizioni dei lavoratori e sperò, ma invano, dall'abolizione della servitù della gleba di poter suscitare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...