SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] così poco sopportabili, da indurre i mietitori al lavoro notturno. Mentre nella Siberia occidentale occorrono in media Lena e dell'Amur), ma il beneficio che ne viene all'economia del paese è quasi trascurabile, per la distanza dai mercati esteri ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] quindi essere modellato nella forma prevista e posto nella posizione di lavoro, in cui si troverà a interagire sia dal punto di vista tecnologia sia la manutenzione, non solo sotto il profilo economico e di immagine, in quanto alla tecnologia è in ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] che si collegano all'estrazione del sale, alla salagione del pesce e a qualche lavorazione minore per il consumo interno degl'indigeni.
Commercio. - L'importanza economica dell'Eritrea, più che nelle sue scarse risorse naturali, risiede o dovrebbe ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] terre del re, dei duchi, con quelle delle chiese e di potenti privati. In essi, più territori costituiti da terre lavorate a economia per mezzo di famigli o di servi, o con prestazioni di opere fornite da altri soggetti (terrae dominicae), da terre ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] la guida è bilaterale i pattini sono due, opposti, e lavorati a superficie piana o, più spesso, cilindrica. Nei riguardi le formule b) e c), che dal punto di vista dell'economia di materiale e quindi della leggerezza, converrebbero le forme a grande ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] agricola, la Scuola superiore delle arti industriali, l'Istituto per le congiunture economiche, l'Istituto di elettrotecnica, l'Istituto per la protezione del lavoro, ecc.
Prescindendo dalle biblioteche specializzate che, più o meno ricche, si ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , in quanto se il lavoratore riceve 1 e non 2, è perché il salario si paga in anticipo e non quando varrà 2. Per questo fu non piccolo merito della teoria generale dell'equilibrio economico l'avere accettato varî elementi di verità racchiusi ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 5 mq. e con pressione di timbro di 16 kg/cmq l'economia di peso realizzabile con la saldatura può giungere ad una tonnellata. Le zona d'azione del fuochista che così limita il suo lavoro alla sola palatura.
Infine si può risolvere radicalmente il ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] esponente dell'adiabatica (supposto costante) ed essendosi posto
Analogamente il lavoro di compressione, sempre nel caso di perdite nulle, è questi ultimi si possono bruciare combustibili più economici, non ancora impiegabili nelle turbine a ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] cosiddetto "strato arabile" che è quello ordinariamente rimosso con le lavorazioni. La potenza dello strato arabile è in media di 25-30 il motore più confacente all'ordinamento e all'economia delle aziende agrarie italiane.
Nelle zone più accidentate ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...