Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] questioni dogmatiche ma piuttosto di ordine morale, sociale, economico e industriale. Il principe reale di Svezia, nel . La lega dei principi cristiani, conclusa dopo un lunghissimo lavorio diplomatico, trionfa a Lepanto il 7 ottobre 1571. Ma ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a Le Bourget, a N. della città.
Il commercio dà lavoro a Parigi a moltissime persone: caratteristico è il fatto che molti 'aumento di popolazione e, come conseguenza, quello dell'attività economica di Parigi, le cui vie d'accesso vennero dall'energia ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ottima, in relazione al più fitto popolamento e all'economia più progredita.
Le ferrovie sono ben lontane da costituire una , abbastanza ben attrezzato, è Beirut; vi si stanno compiendo lavori di ingrandimento e nel 1934 vi è stata aperta una zona ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per la vita e quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, e come tale, nei primi secoli della Chiesa, vietato fu dapprima un mestiere, poi una distrazione e ora un'attività economica importante. Il R. Museo dell'agricoltura ha tra i proprî ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] punto di riferimento per la m. elettronica europea sia per i lavori musicali (Terminus II, 1966-67 e Funktionen, 1967-69 di Koenig e cultura di massa occupano un ruolo estetico ed economico centrale, e si è assistito alla progressiva erosione delle ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] dell'arte; della filosofia e del pensiero scientifico; dell'economia, delle istituzioni, dell'etica, della religione. Alla dem VIII.-XII. Jahrhundert (1864; 2ª ed., 1873): un lavoro che fu poi ripreso dallo Steinmeyer per i Kleinere Denkmäler (1892- ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] disponibili. Tra le riduzioni nella massa dei fattori produttivi emerge soprattutto la sottrazione all'opera economica d'imprenditori e lavoratori per gli arruolamenti sotto le armi.
I perturbamenti, i danni derivanti dall'alterazione nei sistemi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] centri che fino a poco fa potevano considerarsi ad economia rurale (coltura di ortaggi, allevamento del bestiame), fino edifici, giardini e piazze; e prima di lui e con lui lavorarono pure molti altri abili scultori, come il Bettkober e l'Ebenhecht, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] d'Italia che grandeggia con la sua politica e la sua economia, la monarchia livellatrice che fonda la giustizia regia, chiama il mercato di libri di tutto l'Occidente, e vi si lavorava a rifar le riserve, a cui attingevano clienti dalle terre ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 500 operai, e le officine Bosco (Terni).
Nelle industrie per la lavorazione dei minerali, esclusi i metalli, si contano circa 300 imprese con (fasc. 57), ivi 1934; F. Mancini, Struttura economica dell'Umbria, Foligno 1926; Z. Vignati, Rapporti fra ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...