(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] inoltre e risolve nelle sue periodiche riunioni, taluni problemi più importanti, economici e sociali.
Nel campo sociale particolare rilievo hanno avuto i lavori corporativi per il perfezionamento e l'estensione delle istituzioni previdenziali e ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] agli studî sulla filosofia tomista - sia in quello sociale ed economico. L., che appena salito al trono si era violentemente scagliato e dell'intervento statale nei conflitti tra capitale e lavoro, mirò non solo a sottrarre le masse operaie alla ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] dalle opportunità del mercato mondiale. Nella grande maggioranza resta ancora determinante l'impronta lasciata nell'economia dalla divisione internazionale del lavoro di origine coloniale, che relega i paesi in via di sviluppo nel ruolo di produttori ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] del 10%) e al difficile inserimento dei lavoratori nel circuito produttivo. Il fenomeno di progressiva terziarizzazione dei sistemi produttivi appare, del resto, legato al raggiungimento di una maturità economica e al superamento di una certa soglia ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] sviluppo dei servizi (tra cui banche e assicurazioni). Nell'economia nazionale gioca un ruolo di rilievo l'agricoltura, che prodotto nazionale, occupando un'analoga percentuale di forza lavoro, che si è sviluppata anche grazie alla proprietà privata ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] Elevata rimane la popolazione rurale (85%). L'economia è programmata e allo sviluppo economico sovrintendono i piani, il primo e il secondo l'estrazione della bauxite della zona di Boké, che dà lavoro a 2800 indigeni e 600 europei. Intanto a Conakry è ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] Vantaa.
Nei primi anni del nuovo millennio, l'economia finlandese è stata caratterizzata da una discreta crescita (3 peso sempre più modesto nell'ambito dell'economia finlandese, e interessa circa il 6% della forza lavoro. Tra i prodotti di rilievo, ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] i 3700 m di altitudine nell'Aiguille du Midi.
L'economia alpina, sempre più a diretto contatto con quella del piano, hanno risolto il problema dell'occupazione, in quanto questi lavori vengono a coincidere con quelli della montagna, nella stagione ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] edonisticamente, lo mise in disgrazia del governo e gli fece perdere l'ufficio di storiografo. Ma, perseverando in lavori di economia, apprezzati per inchieste realistiche sui dipartimenti d'Olona e del Lario, riebbe il favore e con esso un impiego ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] non incidere in modo pesantemente negativo su un paese la cui economia si fonda da tempo in assoluta prevalenza (per l'80 passava dal 10 al 20% circa delle forze di lavoro, e le politiche di austerità imposte dai creditori internazionali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...