NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] di durata indefinita, occorre procedere alla valutazione ed alla iscrizione, nel conto economico, delle rimanenze attive (capitali fissi, prodotti finiti, in corso di lavorazione, materie prime ed ausiliarie) tra i ricavi e delle rimanenze passive ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] trattato, alla piena occupazione e al miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita. Lo strumento di tale politica è il politica al livello delle nazioni, che di contrasto d'interessi economici fra paesi, fra settori e fra classi sociali. L ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] aspiri a una futile fama letteraria; è un uomo di proposito, che lavora, indirettamente o non, al bene altrui, e anche al proprio, ma in 'epoca o dell'umanità intera: arte e scienza, economia e vita morale e incivilimento il divenire di questa ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] parte, da 'gruppi di riferimento': la famiglia, il gruppo di lavoro, l'identificazione partitica, religiosa, di classe, etnica, e così più o meno grande a seconda dei casi, degli interessi economici e politici ai quali fanno riferimento, ma i grandi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] circa la sicurezza dei sistemi informatici e, anche grazie all’economia di scala, può adottare soluzioni per la disponibilità di dati il trattamento dei dati in ambito sia privato sia lavorativo. Una caratteristica importante dei social network è la ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] globale, di vaste dimensioni.
Il lavoro che si svolge in un'agenzia di p. è un lavoro di squadra, che ricava valore aggiunto mercati internazionali in 'aree Nielsen', seguendo determinati parametri economici e commerciali. In Italia, G. Fabris ha ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] lega il rapporto tra i sessi (sex ratio) con lo sviluppo economico, ma anche con il credo religioso: in tutti i Paesi dell più degli uomini nello studio e arrivano sul mercato del lavoro più qualificate. Le frustrazioni cominciano in questo momento: ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] scuola classica e particolarmente di D. Ricardo. È un lavoro senza precedenti sull'argomento: il primo che tenti lo studio sistematico delle teorie finanziarie nelle loro ripercussioni economiche. Con quest'opera, seguita dal Contributo alla teoria ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] italiano. L'esodo, collegato alle gravi condizioni di disagio economico, che sono tra le peggiori riscontrabili in Italia, ha contadini, dei quali solo una minima quota ha trovato lavoro in B. in campi extra-agricoli. Il massiccio abbandono ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] studiato la relazione tra c. e livello dell'attività economica. L'evidenza empirica mostra l'esistenza di una forte relazione New Basel Capital Accord: some evaluations, in Banca nazionale del lavoro quarterly review, March 2004, pp. 29-70.
Banca d ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...