• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5787 risultati
Tutti i risultati [5787]
Biografie [1203]
Economia [950]
Storia [864]
Diritto [719]
Geografia [415]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [308]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

sistema bancario ombra

NEOLOGISMI (2018)

sistema bancario ombra loc. s.le m. Complesso di istituti bancari e di intermediazione che erogano servizi finanziari in modo collaterale, senza essere soggetti alle regolamentazioni previste per le [...] , intermediano circa l’80% del credito a imprese e famiglie. (Pietro Saccò, Avvenire, 17 luglio 2013, p. 19, Economia & lavoro) • In scena l’attore Fabrizio De Giovanni, per trattare in maniera comprensibile a tutti temi specialistici come ‒ si ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARADISI FISCALI – DEBITI SOVRANI – TITOLI TOSSICI – STATI UNITI

italian sounding

NEOLOGISMI (2018)

italian sounding (Italian Sounding), loc. s.le m. inv. Ciò che suona italiano, che sembra lo sia senza esserlo. • «Gli americani ‒ ha ricordato [Carlo] Calenda ‒ non hanno mai riconosciuto i marchi locali, [...] e d’immagine ai produttori, ingannando anche i consumatori. (Andrea D’Agostino, Avvenire, 12 aprile 2016, p. 18, Economia & lavoro) • Il marchio è solo una delle iniziative sulle quali si poggiano le speranze dell’industria alimentare di far ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE

grafometrico

NEOLOGISMI (2018)

grafometrico agg. Che misura la corrispondenza della grafia a modelli precedentemente acquisiti. • Una novità avviata da qualche settimana dalla Banca Popolare di Milano per i suoi clienti. La firma [...] , mantenendo inalterata la valenza giuridica della firma. (A. D’A., Avvenire, 7 agosto 2013, p. 19, Economia & lavoro) • [tit.] Firma grafometrica, procedura più semplice [testo] [...] I dati biometrici e grafometrici non devono inoltre essere ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – ECONOMIA & LAVORO – HARDWARE

demercificare

NEOLOGISMI (2018)

demercificare v. tr. Privare qualcosa dello stato di merce, della sua natura commerciale. • Vogliamo «rifare l’assalto al Palazzo d’Inverno, rilanciare le vecchie ideologie?». Niente affatto, continua [...] diritti. Ma ci vuole una sinistra di massa, che rilanci la centralità del lavoro». (Bruno Gravagnuolo, Unità, 17 gennaio 2008, p. 13, Economia & Lavoro) • L’accusa di «omofobia» viene scagliata con aggressiva facilità non solo contro chiunque ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – OMOSESSUALITÀ – OSCAR WILDE – OMOFOBIA – OSSIMORO

maxi-richiamo

NEOLOGISMI (2018)

maxi-richiamo (maxi richiamo), s. m. Richiesta su vasta scala formulata da una casa produttrice agli acquirenti di un prodotto per il quale sono stati verificati difetti di fabbrica. • Ancora un maxi-richiamo [...] pubblicitario e definito lo smartphone più «cool» e sofisticato in commercio. (Avvenire, 12 ottobre 2016, p. 18, Economia & lavoro). - Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. richiamo. - Già attestato nella Repubblica del 7 maggio 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – SUDCOREANO – AUTOMOBILE – SAMSUNG – BENZINA

microprudenziale

NEOLOGISMI (2018)

microprudenziale (micro prudenziale), agg. Nell’e-conomia e nella finanza, relativo alle strategie delle Autorità di vigilanza per salvaguardare la solidità e l’efficienza delle singole imprese finanziarie [...] del 13% raggiunto dalle banche a fine settembre. (Pietro Saccò, Avvenire, 20 febbraio 2016, p. 17, Economia & lavoro) • La politica di vigilanza sta utilizzando obiettivi e metodi impropri: la finalità della azione cosiddetta micro prudenziale ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

ospedalocentrico

NEOLOGISMI (2018)

ospedalocentrico agg. Che ruota attorno alle funzioni proprie dell’ospedale. • Il ministro [Maurizio] Sacconi ha guardato al futuro: «La condivisione importante è stata la volontà di costruire un modello [...] intasare il servizio sanitario nazionale» (Maurizio Gardini intervistato da Luca Mazza, Avvenire, 1° maggio 2016, p. 22, Economia & lavoro). - Composto dal s. m. ospedale con l’aggiunta del confisso -centrico. - Già attestato nell’Unità dell’8 ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – SICILIA – ITALIA – ROMA

ridesharing

NEOLOGISMI (2018)

ridesharing (ride sharing), s. m. inv. Condivisione di un passaggio in automobile, su richiesta di chi ne usufruisce e dietro remunerazione di un compenso in denaro. • in India le app di ridesharing [...] Fulvio Fulvi, Avvenire, 19 novembre 2016, p. 22, Economia & lavoro) • Il problema della piattaforma di «ride sharing» le scelte dei consumatori, ma anche quelle della forza lavoro laddove non avendo dipendenti non può teoricamente imporre nulla. ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFSBURG – FIRENZE – INDIA

femtocella

NEOLOGISMI (2018)

femtocella s. f. Nella telefonia, piccolo trasmettitore domestico che serve a limitare la degradazione del segnale. • le femtocelle sono apparati simili a modem che creano a casa dell’utente una cella [...] nuove applicazioni e incoraggiare così l’uso di servizi 3G all’interno delle abitazioni. (Unità, 7 maggio 2008, p. 15, Economia & lavoro) • Tutto ciò spiazza chi insiste per una nuova rete fissa tutta in fibra ottica? «No, poiché vi sarà comunque ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRA OTTICA – PIRELLI – MODEM – WI FI – INGL

eco-efficienza

NEOLOGISMI (2018)

eco-efficienza s. f. Protezione dell’ambiente perseguita mediante l’uso responsabile delle risorse e la gestione oculata dei rifiuti. • Le lampadine, le lavatrici, e tutti i prodotti che consumano direttamente [...] ha investito, la percentuale scende al 15,2%. (Andrea D’Agostino, Avvenire, 5 novembre 2013, p. 19, Economia & lavoro) • Nel Nordest impresa e lavoro si tingono di «verde»: con il Veneto che guida la classifica dell’occupazione mentre Trentino e ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – CORRIERE DELLA SERA – UNIONE EUROPEA – BRUXELLES – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 579
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali