Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] fiscale, le condizioni del mercato dei capitali e di quello del lavoro, un ampio insieme di indicatori di prezzi e costi, l'andamento del tasso di cambio, dell'economia internazionale, della bilancia dei pagamenti e dei mercati finanziari. Il ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] è salito al 33,3%.
Il settore agricolo mantiene una posizione rilevante nell’economia del Paese, contribuendo alla crescita del PIL nella misura del 24,4% e dando lavoro al 45,1% della popolazione attiva. Le colture principali, che rappresentano il ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] nel 2007 al 18,7% nel 2010 (10,3% nel 2014).
L’economia della L. si è ripresa poi grazie alle esportazioni, rese più competitive Pakalnina, molto nota e celebrata internazionalmente. Il suo lavoro, che alterna il documentario al cinema di finzione ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] per le poco favorevoli condizioni naturali.
Ma l'economia ligure si basa soprattutto sul commercio e sull'industria come si è detto, in complesso i suoi maggiori impianti e il lavoro ferve in tutti i cantieri, da quelli massimi di Genova-Sestri a ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] il 44% della ricchezza nazionale, impiegando l'84% della forza lavoro. Dopo la fine della tremenda siccità - che si è protratta con fasi alterne dal 1968 al 1986, sconvolgendo l'economia e la società maliane - le produzioni agricole sono tornate ai ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] del triennio 1990-92. Le prospettive di ricostruzione dell'economia sono condizionate dal mantenimento dell'ordine civile nel paese. servizi in termini di occupazione (29,2% della forza di lavoro nel 1994) e di concorso alla formazione del PIL (41% ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] 574.000 q di patate.
Il settore industriale, che dà lavoro al 46% della popolazione attiva e contribuisce col 55% al del L., che nel 1971 ha rinnovato per dieci anni l'unione economica col Belgio (UEBL), vedi belgio, in questa Appendice.
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] , in termini reali dal 1965 ha subito un decremento medio annuo pari allo 0,6%. L'economia è vincolata all'agricoltura: più dei due terzi della forza lavoro della R. C. sono occupati nel settore primario, il quale contribuisce con circa il 40% alla ...
Leggi Tutto
UGANDA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa [...] la crescita del settore delle costruzioni di infrastrutture; l’agricoltura rimane il principale settore economico per numero di occupati (80% della forza lavoro) e formazione del PIL (24%). Un’importante risorsa alimentare è rappresentata dal pesce d ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] Ceiba 22.780, Tela 16.000, Puerto Cortés 16.102.
Condizioni economiche. - La produzione delle banane, fondamentale per l'Honduras (essa fornisce di investimento che si è avuta nel campo dei lavori pubblici e delle comunicazioni stradali.
Storia. - ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...