Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] dell'economia di Trento, nel 2014 è stato nominato presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), carica ricoperta fino al 2019. Nelle sue varie pubblicazioni ha esposto la necessità di riformare il mercato del lavoro rendendolo ...
Leggi Tutto
Economista e politico statunitense (New York 1920 - Stanford 2021). Dopo gli studî in economia all'univ. di Princeton (1942) e il servizio militare in marina (1945), ottenne il Ph.D. in economia industriale [...] alla Graduate school of Business dell'univ. di Chicago, di cui divenne decano nel 1962, fu nominato segretario del lavoro (1969-70) dal presidente Nixon, passando a presiedere l'ufficio Management e Budget. In qualità di segretario del Tesoro ...
Leggi Tutto
Abinader Corona, Luis Rodolfo. – Imprenditore e uomo politico dominicano (n. Santo Domingo 1967). Di origini libanesi, ha compiuto gli studi di Economia presso l’Instituto tecnológico de Santo Domingo, [...] gli obiettivi del suo programma politico sono centrali la ripresa economica del Paese dopo la crisi del settore turistico prodotta dalla pandemia di Coronavirus, la creazione di nuovi posti di lavoro e l'istituzione di un’agenzia per ridurre la spesa ...
Leggi Tutto
Goldin, Claudia. - Economista statunitense (n. New York 1946). Laureata in Economia alla Cornell University, ha conseguito il dottorato all'università di Chicago. Ha insegnato all'università del Wisconsin-Madison, [...] Group del NBER (il National Bureau of Economic Research). Le ricerche dell’economista sono incentrate sulla partecipazione e retribuzione femminile nel mondo del lavoro negli ultimi tre secoli, soprattutto sul divario di genere nei guadagni e la ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] Comitato nazionale francese come commissario per l'Interno e il Lavoro, e svolse per conto di de Gaulle una missione suoi scritti: L'Europe unie et sa place dans l'économie internationale (1954); La démocratie industrielle (1955); Le socialisme ...
Leggi Tutto
Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] dove è stato ordinario di politica economica. Nel 1998 ha fondato la Facoltà di Economia dell’università di Ferrara, dove è per lo sviluppo, scuola, formazione, ricerca, università e lavoro della Regione Emilia-Romagna. Nel 2020 è stato coordinatore ...
Leggi Tutto
Nandi-Ndaitwah, Netumbo. – Donna politica namibiana (n. Onamutai 1952). Compiuti gli studi di amministrazione pubblica nel 1987 presso il Glasgow college of technology e perfezionatasi in Studi diplomatici [...] , alla vicepresidenza del Paese. Eletta presidente del Paese nel dicembre 2024 con il 57,3% dei voti subentrando a N. Mbumba, nella sua agenda politica sono prioritari la creazione di nuovi posti di lavoro e il risanamento dell’economia namibiana. ...
Leggi Tutto
Kılıçdaroğlu, Kemal. – Economista e uomo politico turco (n. Nazimiye 1948). Di etnia Zaza, laureatosi nel 1971 in Economia presso l’Università di Ankara, ha ricoperto negli anni successivi numerosi incarichi [...] 1983), direttore generale dell’Organizzazione per la sicurezza sociale degli artigiani e dei lavoratori autonomi (1991), vicesegretario del Ministero del lavoro e della sicurezza sociale, nel 1999 ha abbandonato la carriera amministrativa per entrare ...
Leggi Tutto
Acemoglu, Daron Kamer. - Economista turco di origine armena naturalizzato statunitense (n. Istanbul 1967). È stato professore alla London School of Economics e attualmente è docente di Economia presso [...] alle origini storiche della prosperità e della povertà, alla teoria della crescita, all’economia del lavoro, agli effetti delle nuove tecnologie sulla crescita economica, individuando nelle istituzioni il motore di innesto di un circolo virtuoso. Tra ...
Leggi Tutto
surplus Sovrappiù, eccedenza, sia di finanze sia di merci o prodotti.
Nel linguaggio economico, eccesso di crediti sui debiti nella bilancia dei pagamenti, cioè saldo attivo. S. lordo o netto del consumatore, [...] per la produzione dei beni.
Nell’economia marxista il s. è la fonte ultima del profitto capitalista e ha origine nel s. di lavoro, cioè in quella quantità di lavoro svolta dal lavoratore in eccesso rispetto al lavoro necessario a produrre i mezzi di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...