• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5787 risultati
Tutti i risultati [5787]
Biografie [1203]
Economia [950]
Storia [864]
Diritto [719]
Geografia [415]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [307]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] ad alcuni cenni è in questa distinzione che affonda le sue radici il dibattito sulla “Costituzione economica”6. Ma sempre nel contesto tedesco è al lavoro di Smend che si deve, sulla base di un’idea dei diritti fondamentali come elementi fondativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

economia e diritto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia e diritto Alberto Heimler Disciplina (ingl. law and economics) che ha per oggetto la verifica della giustificatezza e dell’efficacia delle norme esistenti rispetto agli obiettivi che esse si [...] di individui e imprese (tra cui il d. societario, il d. antitrust, la regolazione economica, il d. urbanistico, il d. del lavoro, la tutela della proprietà intellettuale, il d. ambientale, il d. internazionale e comunitario), acquisendo così ... Leggi Tutto

economia industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia industriale Patrizio Bianchi Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial [...] di concorrenza perfetta, indotta dall’analisi marginalista, come rilevò P. Sraffa nei suoi lavori del 1925 (Sulle relazioni tra costo e quantità prodotta, «Annali di economia», 2)  e del 1926 (The laws of returns under competitive conditions, «The ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONCORRENZA PERFETTA – RENDIMENTI DI SCALA – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA DI SCALA

economia dell'istruzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'istruzione Patrizio Bianchi economia dell’istruzione Disciplina, nota anche come economia dell’educazione (economics of education nel linguaggio internazionale), che si occupa delle analisi [...] più materia di pedagogisti e sociologi, ma non di una adeguata trattazione economica. Il ruolo dell’educazione riemerge alla fine degli anni 1950 con diversi lavori che pongono in evidenza quanto le spese per l’educazione incidano sulla finanza ... Leggi Tutto

economia urbana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia urbana Roberto Camagni Disciplina economica che interpreta il fenomeno ‘città’ come forma originale di organizzazione del lavoro sociale: una forma che, sin dai primi agglomerati u., ha garantito [...] efficienza agli scambi e alla interazione fra gli uomini, ha ampliato la divisione del lavoro e ha generato innovazione continua, in ambito economico, sociale, culturale e politico, poiché anche la ‘politica’ e la democrazia nascono con la città. Per ... Leggi Tutto

economia programmatica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia programmatica Alberto Nucciarelli Complesso delle misure di politica economica e industriale, le cui finalità si discostano dall’attuazione dei principi di libera iniziativa e libera concorrenza, [...] livello nazionale è il solo mezzo per realizzare una crescita economica. Tale organizzazione dello Stato si è concretizzata nel corso delle corporazioni (raggruppamenti obbligati di imprese, lavoratori, corpi intermedi ecc.). Con lo Stato ... Leggi Tutto

economia dell'informazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'informazione Sandrine Labory economia dell’informazione  Filone di studi economici che analizza il modo in cui l’i. influenza le attività e le decisioni degli operatori, e come l’i. è [...] come, per es., nel caso dell’asimmetria informativa riguardo al lavoro dei dirigenti d’impresa, che può spiegare i differenziali fra i questi lavori nell’interesse del principale. L’espressione ‘e. dell’i.’ è anche usata per indicare l’economia in ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – CONCORRENZA IMPERFETTA – AKERLOF

economia dell'impresa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'impresa Patrizio Bianchi Sandrine Labory economia dell’impresa  Filone di studi il cui oggetto sono la struttura e la funzionalità economica dell’i., con particolare riferimento al suo [...] individui interagiscono al fine di raggiungere obiettivi economici individuali e collettivi. La creazione di incentivi corporate). Perché l’i. cresca, innovi e crei posti di lavoro, essa ha bisogno di investire. Trovare le risorse necessarie per fare ... Leggi Tutto

economia blu

NEOLOGISMI (2018)

economia blu loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, [...] fondo marino, che potrebbe lanciare la cosiddetta «economia blu», minerali e materie prime a grande profondità Blue economy. 10 anni, 100 innovazioni, 100 milioni di posti di lavoro. Nuovo rapporto al Club di Roma, Milano 2010). - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA – JOSEPH STIGLITZ – ECONOMIA VERDE

economia della condivisione

NEOLOGISMI (2018)

economia della condivisione loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • Paradosso [...] Repubblica, 4 aprile 2013, p. 41) • Di certo, l’economia della condivisione non è un fenomeno di nicchia come il commercio equo- collaboriamo.org, la sharing economy (ospitalità, raccolta fondi, lavoro on-line, car sharing, streaming sul web) oggi ... Leggi Tutto
TAGS: INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 579
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali