Economia
In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] i noli della marina mercantile, il movimento turistico, il lavoro svolto all’estero dagli emigrati e all’interno da stranieri e hanno un’importanza crescente per l’equilibrio dei rapporti economici con l’estero.
Musica
Forma di musica strumentale. In ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] anche per indicare la moneta stessa di un determinato valore nominale); salario n., la somma di denaro percepita dal lavoratore (in contrapposizione al salario reale, che è la quantità di beni acquistabili con detta somma).
Fisica
Si dice di alcune ...
Leggi Tutto
Economia
Corso dei cambi
Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] recupero o di sostegno in favore degli alunni che rivelino ritardi o carenze nella preparazione o difficoltà nell’apprendimento. Ai lavoratori, in possesso di licenza di scuola media, che non possono frequentare i c. diurni sono destinati i c. serali ...
Leggi Tutto
Economia
Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene).
Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...] soltanto i redditi della proprietà m. propriamente detta ma anche quelli di attività di lavoro, libero o subordinato, e di attività miste di capitale e lavoro (industrie e commerci).
Titolo m. Ogni titolo rappresentativo di quote di capitale sociale ...
Leggi Tutto
Economia
Cuneo fiscale
In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione [...] netta percepita dal lavoratore (➔ cùneo fiscale).
Geologia
In geologia sedimentaria, il c. clastico è un corpo a sezione trasversale asimmetrica che rappresenta il riempimento di un bacino orogenico (avanfossa).
In geomorfologia, il c. di ghiaccio ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-contabile, i componenti attivi del capitale di un’impresa che presentano la caratteristica di tornare a essere numerario effettivo nel periodo massimo di un ciclo di produzione [...] tempo di d. (ingl. available time) è l’intervallo di tempo in cui un apparato funziona in modo corretto e si divide in: tempo di lavoro (process time) e tempo di inattività (idle time); il tempo di non d. (down time) è l’intervallo di tempo in cui un ...
Leggi Tutto
Economia
Attività economica di industrie o imprese correlata all’attività svolta da un’industria o impresa principale. Si distingue un i. diretto, quando le imprese correlate forniscono direttamente beni [...] altre imprese a fornire servizi e beni alle imprese direttamente collegate all’industria principale. I. occupazionale Posti di lavoro creati dalla nascita di imprese collaterali all’attività dell’industria principale che genera appunto l’indotto. La ...
Leggi Tutto
Economia
L. del cambio L’operazione con la quale si modifica il corso del cambio portandolo alla scadenza del titolo da negoziare, quando la scadenza di questo non coincida con quella del cambio; l’operazione [...] regolare e completa.
Si chiama legge di l. la norma provata sperimentalmente (W. Moede), secondo la quale in un lavoro uguale e comune ha luogo un influsso contrario e livellatore (‘solidarietà’), con diminuzione dei rendimenti massimi e aumento di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] si rivela addirittura il simbolo dell’industria e della sua capacità di invadenza in tutti i settori della vita economica e sociale. Il lavoro operaio percorre in siderurgia tutte le tappe della sua evoluzione: dalla fase del mestiere a quella della ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] istituzionali nuovi (regione) o dediti alla tradizionale amministrazione pubblica (comuni) proprio alle nuove problematiche economico-sociali e del lavoro che emergevano dentro lo sviluppo» (L. Viviani, Sindacato e sviluppo nel Veneto: una proposta ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...