Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 70 piani di zona è stato il più grande piano per l'edilizia economica e popolare che sia stato mai varato in Italia.
Nel marzo 1964, al 1° marzo 1881 (ultima rappresentazione: Ernani di G. Verdi). Nel 1922 fu trasformato in cinema.
Il Valle aprì il 7 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del Sud, con le quali sono stati firmati trattati economici e commerciali. Sono migliorati anche i rapporti con la Russia 1995), che hanno in comune il sottotitolo Moeagaru midori no ki («Verde albero in fiamme»), ispirato a W.B. Yeats.
Accanto a Ōe ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] globale della società e la creazione di un’economia, di una giustizia e di un’amministrazione islamiche la classe con motivi in blu e verde su bianco-crema e quella con macchie e colature in verde, giallo e bruno sotto vetrina piombifera; ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] da 750 parti (in massa) di o. e da 250 di argento (o. verde acqua) e una col rapporto 700/300 (o. foglia morta). Le leghe ternarie palladio sono utilizzate in odontoiatria per otturazioni e protesi.
Economia
Per la sua proprietà intrinseca l’o. ha ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] cioè in base ai termini bianco, nero, rosso, giallo-verde e variegato.
Modelli di questo tipo si trovano anche nei palazzo e alle sue campagne militari, come pure argomenti di economia di rilevanza generale, per esempio il raccolto, l'arrivo di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] forme geometriche, invetriate in nero, giallo e verde scuro, e spesso composte in complessi motivi decorativi Orval, Liège 1975, pp. 273-281; R. Noel, Orval et l'économie cistercienne aux XIIe et XIIIe siècles. Elevage et pâturage entre la Semois et ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] più alto dei quali, sull'asse paradigmatico del 'legno vivo'-'legno verde', è il Cristo ξύλον ζωῆϚ (Ap. 22, 2), di contro Calcareo (Vogüé, 1865-1877) erano centri ricchi di attività economica e commerciale, di vita spirituale e di grandi complessi ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] palazzo di Formello e villa Versaglia), l'incremento del verde urbano (alcuni viali alberati), il restauro di illustri antichità a Papa Alessandro VII per rimettere in piedi l'arte dell'agricoltura, "Economia e Storia", 4, 1957, pp. 278-82 e 282-85 ( ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] del Genfest e del Familyfest, i gruppi artistico-musicali del Gen verde e Gen rosso, i Centri Mariapoli, sono i riferimenti più noti apertura verso il credito cooperativo, che considera l’iniziativa economica non come un valore in sé, ma per i ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Giuseppe De Rita a sindaco di Roma contro il verde Francesco Rutelli)96, ma deve prendere atto che .
117 Cfr. R. Prodi, Rinascita ed autonomia del civile nella vita economica, in Società politica e società civile in Italia: prospettive oltre la crisi, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...