Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] si parla di p. per indicare l’anticipazione dell’andamento nel mercato di eventi futuri (economiasperimentale) o di specifiche variabili (econometria). L’obiettivo fondamentale della p. è quello di ridurre, per quanto possibile, l’incertezza ...
Leggi Tutto
previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercato di eventi futuri (economiasperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] e. può essere a breve, a medio e a lungo termine; dalla fondatezza di quella a breve termine dipendono in parte le fluttuazioni economiche. La p. e. a medio termine, relativa cioè a un periodo che comprende più cicli produttivi (in genere 5 o 7 anni ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] bene, l’e. della domanda varia poi in rapporto alle condizioni economico-sociali dei richiedenti e pertanto l’e. della domanda può essere riferita , complesso di teorie a carattere prevalentemente sperimentale. Soltanto l’esperienza può infatti dare, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] un m. si distinguono in endogene ed esogene e a queste seconde si ricorre per indicare fenomeni extra-economici o sotto controllo sperimentale in altri campi, o per necessità di isolare un certo gruppo di fenomeni. I valori delle variabili endogene ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] in modo da garantire il massimo vantaggio alle parti.
L’a. economica del diritto è quindi composta da due elementi essenziali: l’a. positiva reali e ha portato all’elaborazione e alla verifica sperimentale di un gran numero di schemi e sistemi di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] Questi decadimenti sono caratterizzati dal fatto che se al tempo t=0 sono presenti N0 sistemi microscopici nello stato iniziale, si osserva sperimentalmente che entro il tempo t decade una frazione pari a 1−exp(−t/τ), dove τ è la v. media dello stato ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] fanno capo l’uno all’esperimento, l’altro alla rilevazione statistica (metodo sperimentale e metodo statistico); ciò perché in molte ricerche (biologiche, economiche ecc.) è opportuno ricorrere a esperimenti i cui risultati vadano elaborati con il ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] chimica, le scienze biologiche e mediche, l’ingegneria, l’economia ecc. Il modello matematico che descrive il problema fisico chimici teorici si dovevano accontentare di riprodurre dati sperimentali già noti, attualmente essi possono avventurarsi – ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] l’altezza del triangolo.
Equilibri solido-liquido
Il metodo sperimentale comunemente impiegato per ottenere i dati degli equilibri solido rispetto alla retta b).
Nella statistica e nell’economia si usano spesso d. di tipo polare per rappresentare ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] andamenti del mercato finanziario. L’attribuzione del premio Nobel per l’economia nel 1997 a R. Merton e a M. Scholes (➔ dovrebbe avere misura 1, in accordo con l’osservazione sperimentale che le traiettorie browniane sono continue. Si può rimediare ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...