• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Biografie [188]
Economia [130]
Storia [88]
Temi generali [90]
Medicina [78]
Arti visive [68]
Diritto [73]
Geografia [49]
Filosofia [57]
Biologia [54]

economia sperimentale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia sperimentale Branca dell’economia di natura empirica che analizza il comportamento degli agenti economici in contesti di interazione controllata. Suo obiettivo è la verifica empirica delle ipotesi [...] e. s. si concentra su questioni di natura puramente economica, che spaziano dai problemi di scelta in contesti di nel 2002, in occasione dell’assegnazione del premio Nobel per l’economia a V.L. Smith (➔) «per gli sviluppi nell’utilizzo degli ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – STATISTICA

Ellsberg, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ellsberg, paradosso di Paradosso dell’economia sperimentale, reso noto dall’economista statunitense D. Ellsberg, dal quale emerge che il comportamento individuale, in particolari condizioni, contraddice [...] le ipotesi alla base della teoria dell’utilità attesa (➔ utilità p; utilità, funzione di; Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità). Secondo tale teoria, un individuo, posto di fronte alla scelta tra ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – TEORIA DELLE DECISIONI – ECONOMIA SPERIMENTALE

economia, le nuove frontiere dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia, le nuove frontiere dell' economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] alla fisica (econophysics) e alla biologia (evolutionary economics). La ricerca nel campo dell’economia sperimentale e comportamentale. – H. Simon, premio Nobel per l’economia nel 1978, in un articolo del 1957 ha messo fortemente in discussione la ... Leggi Tutto

Roth, Alvin E.

Enciclopedia on line

Roth, Alvin E. Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] anni è stato docente presso le Università dell’Illinois, di Pittsburgh e di Harvard e ha approfondito tematiche quali l’Economia sperimentale e il Market design. A partire dagli anni Ottanta R. ha avviato una serie di studi empirici basati sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI – RICERCA OPERATIVA – DOMANDA E OFFERTA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roth, Alvin E. (1)
Mostra Tutti

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nobel, Premi Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] (2000); analisi dei mercati con informazione asimmetrica (2001); per sviluppi nel campo dell'economia sperimentale e nell'integrazione fra economia e psicologia (2002); analisi di serie storiche (2003); analisi della coerenza temporale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – IMAGING A RISONANZA MAGNETICA – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TRASDUZIONE DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Premi (8)
Mostra Tutti

marginalismo

Enciclopedia on line

In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] individuo è oggi analizzato e studiato anche con esperimenti sul campo (economia sperimentale) oltreché attraverso sofisticati astrazioni matematiche (economia comportamentale) e approfondimenti delle interazioni strategiche tra individui (teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEORIA DEL VALORE LAVORO – CALCOLO INFINITESIMALE – INDIVIDUALISMO – MICROECONOMICI – WICKSELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marginalismo (2)
Mostra Tutti

previsione

Enciclopedia on line

Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] si parla di p. per indicare l’anticipazione dell’andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o di specifiche variabili (econometria). L’obiettivo fondamentale della p. è quello di ridurre, per quanto possibile, l’incertezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MODELLO MATEMATICO – METEOROLOGIA

previsióne econòmica

Enciclopedia on line

previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] e. può essere a breve, a medio e a lungo termine; dalla fondatezza di quella a breve termine dipendono in parte le fluttuazioni economiche. La p. e. a medio termine, relativa cioè a un periodo che comprende più cicli produttivi (in genere 5 o 7 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA SPERIMENTALE

PARETO, Vilfredo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARETO, Vilfredo Luigi Amoroso Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] Bacone, come teoria del sillogismo e dell'induzione sperimentale, ma nel senso paretiano di teoria delle dare un assetto razionale alla propria vita. Etica, logica, economia teorizzano dunque le azioni che gli elementi sopra indicati con A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

OGM vegetali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

OGM vegetali Anna Meldolesi La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] effettivi dei consumatori di fronte al ritorno sul mercato dei prodotti transgenici etichettati. Alcuni studi di economia sperimentale su campioni limitati di consumatori, infatti, inducono a ritenere che solo una piccola parte delle opinioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM vegetali (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali