Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] paese e gli altri fattori di produzione disponibili ricorrendo al mercato internazionale per prestiti passivi o attivi.
Per far sì che il r. si possa mantenere nel tempo occorrono condizioni di stabilità economico-sociale, garantite da politiche che ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dimercato, e si rifà al pensiero di J. A. Schumpeter (v., 1942) allorché analizza la grande impresa e le economiedi J.-L.-F., Recensione di Théorie mathématique de la richesse sociale, di Léon Walras, e di Recherches sur les principes mathématiques ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] ). Una serie di crisi attinenti al mercato delle materie prime e di problemi connessi al sovrasviluppo (congestione e inquinamento), unitamente a una maggiore sensibilità verso politiche di riequilibrio sociale ed economico, hanno effettivamente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] che nella sua Produzione dimerci a mezzo dimerci (1960) espone uno schema di processo economico con sovrappiù svincolato dalla teoria del valore-lavoro e logicamente rigoroso, ma non riferibile a una determinata realtà sociale come quello dei ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] nella Politica europea di coesione economica e sociale, in cui questo tipo di energie vengono valorizzate . La Commissione deve resistere alla tentazione di imporre un modello unico dimercato ad un mercato, come quello delle rinnovabili, che è ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti socialidi un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] delle condizioni di benessere fisico e sociale delle persone. Questo comparto manifatturiero ad alta intensità di ricerca sta sperimentando un rapido cambiamento, in seguito all'evoluzione delle conoscenze scientifiche, dell'economia e, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di un mercato con una pluralità di produttori e di utilizzatori.
La difficile fase di transizione all'economiadimercato e la grave crisi economicadi innovazione tecnologica e l'organizzazione economica e sociale, compresi i metodi e i rapporti di ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] intercambiabili per massimizzare le economiedi scala, offriva ai consumatori la possibilità di scegliere tra una gamma di prodotti e prezzi. La GM fu in grado così di superare il suo rivale nel 1926 e la sua parte dimercato passò dal 18% del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] paesi del sud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni dimercato, nel periodo dei grandi caldi e delle grandi feste civili.Il grande sicurezza economica e sociale dell'acqua.
Le acque di scarico
Si ritiene che per ogni abitante di un ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lavoro: la distruzione di un'economia del sussidio e la costruzione di un'economiadimercato non peggiorarono, a 1954; tr. it., p. 216). In ambedue i casi un equilibrio sociale era saltato e il conflitto originava da una protesta ben prima che da ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...