I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] liquidità, costituisce uno strumento di difesa dall'incertezza, ma è allo stesso tempo causa d'instabilità.
Altri economistipostkeynesiani hanno una posizione più critica nei confronti di Keynes e traggono ispirazione soprattutto da Kalecki, la cui ...
Leggi Tutto
Domenico Taranto
Sebbene il ritratto che Leon Battista Alberti fece degli abitanti di Firenze fosse assai realistico, con quel sottolineare la loro propensione al guadagno e al «congregare molte ricchezze» e per l’individuazione di una certa consonanza tra i loro ragionamenti e la masserizia e l’arte ... ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito nell'ultimo quarto del secolo scorso. I temi affrontati sia a livello teorico sia a livello empirico ... ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme di attività e una scienza. Nel primo caso, infatti, consiste nell'insieme delle risorse di un'area e nelle ... ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La teoria neoclassica a un bivio
Il Novecento è stato senza dubbio il secolo dell'economia neoclassica: un approccio ... ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi sviluppati da quando, alla fine degli anni Sessanta, dapprima negli Stati Uniti e successivamente ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il metodo dell'economia, esistono oggi e sono esistite in passato opinioni diverse. Per questo non cercheremo di ... ...
Leggi Tutto
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione delle forze produttive. 6. L'evoluzione delle domande e delle offerte. 7. L'equilibrio delle domande ... ...
Leggi Tutto
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione delle forze produttive. 6. L'evoluzione delle domande. 7. L'evoluzione ... ...
Leggi Tutto
Modigliani, Franco
Mario Baldassarri
Economista italiano naturalizzato statunitense (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Unico premio Nobel di economia nato in Italia. Il padre medico avrebbe [...] a prestito.
Il contributo di Modigliani al dibattito economico mondiale
Considerato uno dei massimi esponenti della scuola postkeynesiana, M. ha partecipato attivamente al dibattito sulle politiche economiche, sia negli Stati Uniti sia in Europa ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] rafforzò negli anni spesi per specializzarsi all’Università di Cambridge, dove collaborò con esponenti prestigiosi dell’economiapostkeynesiana come Nicholas Kaldor, Richard Kahn e Joan Robinson.
Nel 1956 partecipò con altri studiosi, guidati da ...
Leggi Tutto
Harcourt, Geoffrey Colin
Economista australiano (n. Melbourne 1931). Laureatosi in economia all’Università di Melbourne nel 1954, ebbe una borsa per il King’s College a Cambridge, dove completò il dottorato [...] presidente. È uno dei membri più attivi e prolifici della scuola di economia di Cambridge. Ha pubblicato estesamente in tema di teoria del capitale, economiapostkeynesiana e ciclo e sviluppo. Tra i contributi: Some Cambridge controversies in the ...
Leggi Tutto
Teoria economica affermatasi negli anni 1970 (P. Davidson, H. Minsky) come sviluppo del pensiero di J.M. Keynes e dei neokeynesiani. Non rappresenta un approccio puro allo studio della micro- e della macroeconomia; [...] differenze rispetto alle altre teorie monetariste, keynesiane, neoclassiche ecc. Innanzitutto gli economistipostkeynesiani riconoscono che tutte le teorie economiche rappresentano un’astrazione e una semplificazione della realtà, ma ritengono che ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di prenderle in seno all'impresa.
Le posizioni teoriche più radicalmente critiche della teoria economica neoclassica (di ispirazione classica, keynesiana o postkeynesiana) si sono occupate dell'i. coniugando due importanti elementi. Accanto a una ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] PIL pro capite, che coincide con il primo se si considera un'economia chiusa che non ha scambi con il resto del mondo e si ignorano dell'offerta aggregata. Tuttavia, in una prospettiva postkeynesiana, andrebbero ricordati i rischi di una tendenza al ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] dell'Università di Stoccarda, che si sono entrambi occupati di problemi economici. Anche altri studiosi come F. Hayek e T. Schelling ( può essere considerata uno dei fondamenti dell'idea postkeynesiana di incertezza fondamentale. In ogni caso, lo ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] a raggiungerlo.
La dinamica postclassica e postkeynesiana: l'accumulazione senza risorse e materie Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Richardson, J. jr., Global modeling ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] classica ed è stata ripresa con vigore nel secondo dopoguerra dalle scuole postkeynesiane e neoricardiane.
Dagli economisti classici (Adam Smith, David Ricardo, Thomas Robert Malthus, Nassau William Senior, John Stuart Mill) l'argomento del risparmio ...
Leggi Tutto