Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] del segretario del Pci si articolò essenzialmente su quattro cardini: 1) persuadere l’opinione pubblico-politica che le contestuali crisi dell’economia mondiale e dell’egemonia statunitense, fossero un’occasione per porre fine ai vincoli della Guerra ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] tenuti alla Corte di Giustizia dell’Aia contro le politiche di shadowing, ossia l’insabbiamento di dati di mortalità per ricreare una comunità di espatriati e rilanciare l’economia della regione. Inutile celare il violento conflitto sociale che ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] dibattito pubblico. Inoltre, non dispone delle risorse necessarie per decodificare il linguaggio del potere: quello della politica, dell’economia, dei media. Ciò equivale a negargli una parte fondamentale della sua cittadinanza. Per questo motivo De ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] Dunque, ben venga la pubblicità. Perché serve, è il volano dell’economia. Non è la pubblicità, il male. È la pubblicità fatta male Oggi funziona molto meglio la macchina della propaganda politica, al cui confronto la performance pubblicitaria appare ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] le ascolta; la manipolazione del linguaggio, nei media, nella politica e nella pubblicità; la poca autenticità che a volte è stato per arancio, carciofo, spinaci, per parole dell’economia come tariffa e magazzino e per molte parole delle scienze ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] , accanto al quale si può menzionare fordismo ‘sistema di organizzazione e politica industriale attuato da Henry Ford nella sua fabbrica di automobili’. Nel linguaggio dell’economia è inoltre usuale ricorrere a metonimie come Wall street e Dow Jones ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] ha pensato a questo infausto precedente quando è ricorsa al nuovo folklore verbale di origine cinematografica per criticare la politicaeconomica del governo presieduto da Giorgia Meloni? Mani di forbice, infatti richiama il titolo di un film di Tim ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] disperati, che non posseggono più un’idea di agency politica), e Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe di Brigitte (cioè come è inteso) e la filosofia, la scienza, l’economia degli scienziati. Il “senso comune” crea il futuro folklore, cioè ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] parra» (‘la buona donna è quella che non parla’). Economista esperta in studi di genere e delle donne, fondatrice dell’associazione dalla comunità LGBT+, che gli ha attribuito una connotazione politica volta a definire un gruppo che lotta per eguali ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] poesia: scatto e precisione nella scelta dei vocaboli, economia e pregnanza e inventiva nella loro distribuzione e dell’umanità e a essa deve ispirarsi ogni progetto di emancipazione politica, non avrebbe senso se negasse che “la vita degli uomini ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...