• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

filippo-fantauzzo

Il Chiasmo (2025)

Filippo Fantauzzo nasce nel 2002 nel capoluogo siciliano. Dopo aver conseguito la maturità presso il Liceo Classico di Valledolmo, diventa allievo della Scuola Superiore di Catania e nello stesso anno [...] si iscrive al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania. Interessato ai grandi temi della politica, dell’economia e della finanza, guarda alla contemporaneità con sguardo critico. Nel tempo libero si dedica alle passioni della musica ... Leggi Tutto

Bardo, o le radici del vuoto: un film-poesia sull’irrequietezza di essere messicani (seconda parte)

Il Chiasmo (2024)

Bardo, o le radici del vuoto: un film-poesia sull’irrequietezza di essere messicani (seconda parte) Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] necessario. Scrive Paz: «I poeti studiarono economia, i giuristi sociologia, i romanzieri diritto internazionale il potere nel suo paese nel 1973. Per l’aspetto più politico e sociale, la rivista italiana di geopolitica Limes ha realizzato molti ... Leggi Tutto

I soldati e i mostri

Il Chiasmo (2024)

I soldati e i mostri Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] quale questi ultimi avrebbero avuto il controllo sulle industrie e sull'economia filippina. Il presidente di allora, Manuel Roxas, li fece credenza del mostro la debolezza degli inglesi. Questa politica di sterminio dei mostri era stata portata avanti ... Leggi Tutto

Contraddizioni nell’approccio alle minoranze etniche nella RPC

Il Chiasmo (2024)

Contraddizioni nell’approccio alle minoranze etniche nella RPC La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] una semplice prospettiva di “perpetratore” e “vittima”, ma va piuttosto letta nei termini di un complesso dibattito politico, sociale ed economico che presenta numerosi attori e che può assumere diverse sfumature, sebbene ciò non possa in alcun modo ... Leggi Tutto

I desideri della Sublime Porta: la politica estera turca dalla guerra fredda alle sfide del nuovo millennio

Il Chiasmo (2020)

La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] 1992 riuscì a costituire l’Organizzazione per la Cooperazione Economica del Mar Nero con l’intento di sviluppare i portato la Turchia a un sostanziale isolamento internazionale.   La politica estera turca degli ultimi anni sconta l’elemento che è ... Leggi Tutto

La percezione del nemico: il comunismo sovietico visto con gli occhi del fascismo

Il Chiasmo (2020)

Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] sfida comune posta all’uomo dalla modernità. La fede politica e religiosa che accomunano i due esperimenti totalitari fecero insieme dal governo sovietico. Da un punto di vista economico la soluzione alla crisi dell’Occidente era invece, secondo ... Leggi Tutto

Contestare il sistema, riformare il sistema, abbattere il sistema: la complessità e le diverse anime degli anni Sessanta

Il Chiasmo (2019)

Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] dovrà anche chiedersi quale sia stata l’eredità del decennio. Ad ora non pare che esso abbia intaccato il sistema politico e economico del paese, che anzi dal Dopoguerra sembra aver avuto una sua continuità fino alla fine del secolo. Se un apporto ... Leggi Tutto

L’identità secondo Leopardi

Il Chiasmo (2019)

Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] per le acute e più che mai veritiere argomentazioni su politica, società e morale e per la sua straordinaria attualità, ha apportato – e apporta ancora oggi - non solo all’economia e alla cultura, ma anche alla mentalità, al carattere e alla ... Leggi Tutto

Dalla periferia al centro: la «satira del villano» ieri e oggi

Il Chiasmo (2019)

“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”. “Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] un avamposto “moderno”, al passo con i cambiamenti dell’economia. Il commercio a lungo raggio favorì l’estensione dei ripartizioni del genere della satira — morale, sociale e politica — la satira del villano costituisce una tipologia letteraria più ... Leggi Tutto
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
economìa polìtica
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
differenziazione
Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali