Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] della natura, ma anche un nucleo di pensiero di economiapolitica e di pratica agronomica.
Tuttavia, la personalità che nel di democrazia agraria, in favore di una industrializzazione che comportava un netto imbarbarimento sociale e politico. Questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Non poche sono poi le riforme di politicaeconomica miranti a realizzare da una parte una dalle campagne dell’I. centrale, dove agiscono negli interessi degli agrari; la grande industria individua nei Fasci uno strumento da contrapporre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , ha frenato la crescita economica. Le basi per la politica di sviluppo socioeconomico furono simili . Groza (primo ministro fino al 1952), autore di una radicale riforma agraria.
Il 30 dicembre 1947 il re Michele fu forzato all’abdicazione e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] per di più a difensore dell'ordine giuridico e delle libertà individuali. Gli agrarî hitleriani lo attaccarono sul suo stesso terreno, nella politicaeconomica. Una vasta azione di polizia colpì le associazioni giovanili del suo partito. Ormai ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] parte del presidente americano. Le visite tra uomini politici, economisti, studiosi dell'Oriente e dell'Occidente si fecero 31 voci (costruzione statale; lavoro; industria; economiaagraria; cultura; legislazione civile; ordinamento giudiziario, ecc ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 1208 cooperative. Nel 1969 la superficie agraria apparteneva per il 99,8% al , riaffermò la solidarietà ideologica e politica con la Cina popolare a fianco di una società in sviluppo (basata sull'economia schiavistica) e in buoni rapporti con le ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] francesi a quelli mondiali che solo attraverso una svalutazione o una generale deflazione economica si sarebbe potuto risolvere. D'altra parte la stessa politicaagraria del governo e la resistenza dell'ambiente industriale furono più forti delle ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] parziale associati alle cooperative. Gl'indirizzi della politicaagraria si riflettono nelle variazioni avvenute nell'utilizzazione del la Siria, la Tunisia e il Marocco). La politicaeconomica, comunque coordinata con l'URSS, si basava sulla scelta ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] 16 città superano i 100.000 abitanti.
L'economia è essenzialmente agricola e circa sei decimi dei lavoratori vi sono occupati, malgrado la forte urbanizzazione. La politicaagraria seguita tende a rendere autosufficiente questo settore, cercando ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] al governo cinese dell'isola di Formosa per il suo sviluppo economico. Dall'inizio al 1957 gli aiuti americani hanno superato i 600 ai contadini. Una volta al potere, la loro politicaagraria si svolse secondo tre diversi stadî: quello della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...