Economia e politicaagraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economiaagraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] teorica e applicata, implicazioni non marginali, a partire da un ampliamento dello stesso campo d'indagine dell'economia e della politicaagraria. È fuor di dubbio, infatti, che l'analisi degli obiettivi e della struttura dei 'nuovi' e potenti ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] settori specifici della complessa realtà economica (per es., e. agraria, e. industriale ecc.). L’intervento dello Stato e di altri enti pubblici nella vita economica forma poi oggetto di studio della politicaeconomica e finanziaria, sia in generale ...
Leggi Tutto
Politicaeconomica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politicaeconomica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politicaeconomica.
La concezione liberista [...] tanto diversi, quello occidentale.
(V. anche Benessere, Stato del; Economia; Economia e politicaagraria; Economia e politica del lavoro; Economia e politica industriale; Economia pubblica; Finanza pubblica; Fisco e sistemi fiscali; Liberismo; Moneta ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] modo di concepire la riforma agraria si sostanzia, in un certo senso, nella politicaagraria posta in essere dallo stato e coordinati, verso più elevati gradi di progresso tecnico ed economico.
2) La riforma suddetta lascia o può lasciare inalterato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (1889) e dall'Habilitationsschrift sulla storia agraria romana del 1891. Prima dell'esaurimento nervoso Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economiapolitica e della tassazione, Milano 1976).
Roscher, W., Roscher's programme of ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Il Cairo 1902 - Milano 1981); prof. univ. dal 1938 di tecnica industr. e comm. nell'univ. di Venezia e tecnica bancaria e professionale nell'univ. Bocconi di Milano. Tra le sue opere: [...] merci (1940); La politicaagraria (1945); I depositi nella economia delle aziende di credito (1951); Aspetti aziendali e sociali della politicaeconomica e finanziaria (1955); Economia del risparmio familiare (1963); Economia delle aziende di credito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] gli unici elementi unitari.
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le di intervenire sul piano strutturale con la riforma agraria, destinata a spezzare il latifondo (e con ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] (3,6%) e l'Africa (2,7%) e, fra i paesi a economia centralizzata, quelli asiatici (5,3%). Gli aggregati a minore saggio di sviluppo sono stati , infatti, a quella inaugurata in materia di politicaagraria delle strutture (Regolamento CEE 797/85 e sue ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 1208 cooperative. Nel 1969 la superficie agraria apparteneva per il 99,8% al , riaffermò la solidarietà ideologica e politica con la Cina popolare a fianco di una società in sviluppo (basata sull'economia schiavistica) e in buoni rapporti con le ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Gorbačëv nel 1982, allora esperto agrario del Politburo, aveva fatto sulla politicaagraria del periodo brežneviano. Ma in 909 detenute dall'URSS a 3000.
L'acuirsi della crisi politica ed economica, dovuta al ritardo ma anche alle modalità con cui ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...