GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dell'attività imprenditoriale, che erano state le richieste decisive per la Wende. Favorito anche da fattori di economiainternazionale, il nuovo corso di risanamento pose le premesse per un lungo boom, proseguito nei primi anni Novanta.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] i tardi anni Settanta, cioè quando gli effetti del primo shock petrolifero (1973-74) si sono fatti sentire sull'economiainternazionale, e più ancora durante la prima parte degli anni Ottanta, durante la quale tanto il mondo sviluppato quanto il ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] stesso discorso vale per l'inflazione e il tasso di disoccupazione. In sostanza, l'economia del N. continua a dipendere largamente dagli aiuti delle organizzazioni internazionali (nel 2005 erano attivi ben 16 progetti per un totale di 466 milioni di ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] compensate da un terziario sempre più florido. L'economia lussemburghese fonda la propria ricchezza sui servizi alle imprese . con quella dell'Unione Europea. Centro finanziario internazionale, grazie a una legislazione fiscale molto vantaggiosa verso ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] rapporto più negativo di quello del 1957 (tab. 1). Ciò è avvenuto nel quadro di un marcato affievolimento dell'economiainternazionale e nazionale, nel quale il Mezzogiorno è stato molto più vulnerabile del Centro-Nord. Anche la ripresa è stata più ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] le potenze della guerra fredda, che cercano di affermare in A. i propri modelli politici ed economici. La crisi economicainternazionale colpisce l’A. in quanto anello debole della catena, che non riuscirà a beneficiare dei connessi processi ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] ’uso unilaterale della forza armata (Uso della forza. Diritto internazionale), e quindi la g., ma anche la semplice minaccia gruppi tribali non aiuta a comprendere le vere motivazioni economiche e geo-politiche di tali conflitti, molto più moderni ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] rovina della società capitalistica e infine alla rivoluzione socialista internazionale e a un mondo nuovo pacificato in quanto non 1919 Sociologia dell'imperialismo. Secondo il grande economista austriaco, l'imperialismo non era affatto una ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , le società straniere iniziarono, di solito, ad operare nei territori coloniali non appena questi incominciarono a far parte dell'economiainternazionale di mercato, poiché veniva ad esse riconosciuto un ruolo essenziale al successo dell'attività ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] li spinsero a contendere al re una parte del potere politico. La comparsa di nuovi strumenti finanziari, necessari per far fronte a un'economiainternazionale in via di sviluppo - valute forti, un sistema bancario, lettere di credito, commercio ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...