Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] e delle decisioni che riguardano i meccanismi regolatori del commercio, dell’economia e del sistema monetario su scala mondiale. Il nuovo ordine economicointernazionale non può che affiancarsi a tutti gli altri diritti dei popoli − diritto ...
Leggi Tutto
La lunga missione diplomatica di questi ultimi giorni di Benjamin Netanyahu ha avuto un grande impatto politico e simbolico; nelle prime ore di giovedì 3 aprile è arrivato a Budapest per incontrarsi con [...] liberazione del campo nel 1945 ed è anche la Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto. In termini analoghi si è Donald Trump e Benjamin Netanyahuhttps://www.italiaoggi.it/economia-e-politica/politica-estera/netanyahu-vola-a-washington- ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] con 28 Stati membri, dove si affrontano temi come l’autodeterminazione dei popoli, l’indipendenza, un nuovo ordine economicointernazionale, la fine della dottrina dell’apartheid sudafricana, la non partecipazione a patti militari o al disarmo, tra ...
Leggi Tutto
La politica commerciale di Donald Trump torna a far discutere: il presidente ha deciso di inasprire i dazi sulle importazioni cinesi, alimentando nuove tensioni tra le due superpotenze. Dopo un primo ciclo [...] globali cruciali, come il cambiamento climatico e la sanità internazionale. Questo offre a Pechino l’opportunità di proporsi come delle nuove tariffe la Cina subirà un danno e che la sua economia ne risentirà. Ma è anche vero che, come ha dichiarato ...
Leggi Tutto
Giunti al terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e con una risoluzione della guerra in apparente dirittura d’arrivo, viene spontaneo domandarsi quale sia il ruolo giocato dalla Cina di Xi [...] Uniti rafforzare la comunicazione su una serie di questioni internazionali», in linea con i quattro principi delineati dal pace e ridurre l’impatto negativo sulla stabilità dell’economia globale e delle catene di approvvigionamento. Le ragioni sono ...
Leggi Tutto
Standard & Poor’s lancia un segnale positivo all’Italia, alzando il rating sovrano a BBB+ e confermando una prospettiva stabile. Una promozione che riflette la fiducia dell’agenzia nella tenuta dell’economia [...] un debito pubblico ancora elevato e un contesto internazionale caratterizzato da forti tensioni politiche e commerciali.Secondo S a rendere più gestibile l’impatto sull’economia italiana, sostenuta inoltre da maggiori investimenti pubblici ...
Leggi Tutto
Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme del Sud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] dell’Indonesia, quarto Paese nel mondo per popolazione ed economia più importante dell’area. La decisione dell’Indonesia si interessati e ha suscitato forti perplessità nella comunità internazionale, a partire dall’ONU. Favorevoli alcuni esponenti ...
Leggi Tutto
In Kosovo, nelle elezioni parlamentari di domenica 9 febbraio, il Lëvizja Vetëvendosje! (V, Movimento per l’autodeterminazione), partito guidato dal primo ministro, Albin Kurti, nazionalista di sinistra, [...] mostra un distacco forte della popolazione dalla politica.La comunità internazionale ha seguito con interesse il voto in Kosovo, per da una prevalenza dei temi interni, relativi all’economia e alla lotta contro la corruzione. In particolare, ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] sembrano ricevere nel dibattito quotidiano a livello nazionale ed internazionale. Detto altrimenti, la questione non è – non tecnologie mediatiche estremamente sofisticate e un modello economico orientato alla crescita esponenziale ed infinita all’ ...
Leggi Tutto
Yoon Suk-yeol è oggi un comune cittadino privato, che sarà processato. La Corte costituzionale della Corea del Sud lo ha destituito dalla carica di presidente, confermando l’impeachment già votato dal [...] ’1,9% all’1,5%.Allo stato di salute dell’economia coreana si collega, sul versante della politica estera, la relazione della politica interna. La voce del presidente sulla scena internazionale è determinata dal suo livello di sostegno in patria». ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento...
Economista (Amburgo 1893 - Münster 1974), specializzato in economia internazionale. Prof. nelle univ. di Königsberg (1930), Kiel (1932) e Münster (1953-64). Opere principali: Aussenwirtschaft, Weltwirtschaft, Handelspolitik und Währungspolitik...