Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] delle disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza mondiale, il peso assunto dalle grandi imprese multinazionali nell’economiaglobale e l’influenza da queste esercitata sulle decisioni degli Stati, il ruolo svolto nel contesto internazionale ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] di un gruppo più vasto di circa 500 individui. È la caccia tuttavia a determinare, qualunque sia il suo ruolo nell'economiaglobale, le relazioni sociali all'interno del gruppo e a improntare la visione del mondo.
Anche a questo riguardo, lo studio ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] capitalismo fuori dall'Occidente e i crescenti processi di globalizzazione dell'economia prefigurino l'avvento di un'unica civiltà mondiale. Lo sviluppo di un'economiaglobale non si accompagna a una maggiore uniformità istituzionale, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di mercato, dopo averne sperimentato per decenni soprattutto gli effetti negativi.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., Les frontières de l'économieglobale, Paris 1993.
AA. VV., 1996 Britannica world data, in 1996 Britannica book of the year, Chicago 1996, pp ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] , Bologna 1984).
Sassen, S., Cities in a world economy, Thousand-Oaks-London 1994 (tr. it.: Le città nell'economiaglobale, Bologna, 1997).
Secchi, B., Prima lezione di urbanistica, Roma-Bari 2000.
Sennett, R., The corrosion of character. The ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] : UTET, 1997).
Sassen, S., Cities in a world economy, London: Pine Forge Press, 1994 (tr. it.: Le città nell'economiaglobale, Bologna: Il Mulino, 1997).
Sernini, M., La città disfatta, Milano: Angeli, 1988.
Sharpe, L. J., The government of world ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] nell'ambito di aziende agricole collettive).
L'assenza di un'economia di mercato globale, che risalta con tanta evidenza nei sistemi precoloniali, caratterizza anche i sistemi economici, greci e romani, dell'età classica. Scrive per esempio Moses ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] diade g. e l. ha avuto una valenza eminentemente economica: la dissoluzione del mondo comunista, infatti, ha eliminato virtualmente se i risultati raggiunti hanno mostrato che le dinamiche globali non si definiscono una volta per tutte, ma mettono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] mondiali. La borsa di Tokyio è tra le primissime a livello globale.
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti del Sud, con le quali sono stati firmati trattati economici e commerciali. Sono migliorati anche i rapporti con la Russia ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in procinto di scomparire a causa del fenomeno del riscaldamento globale. Caratteristica dell’A. è la ripetizione simmetrica di tipi di crisi regionali, di colpi di Stato e di crisi economiche. Nel giro di circa venti anni è cambiato radicalmente il ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...