Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] è andato diffondendosi nell’opinione pubblica e a livello politico, entrando nelle agende dei governi come problema dell’economiaglobale. L’inquinamento ambientale è stato visto come risultante sia del fallimento del mercato (scostamento tra i costi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] un disegno di organizzazione vitale in un contesto di perpetua alterazione, formando, connettendo e salvaguardando l'economiaglobale delle micromacchine costitutive del corpo organico. La disposizione e la composizione interna delle parti finiscono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di un unico principio di carattere animistico, preposto alla formazione, alla gestione e alla preservazione dell'economiaglobale delle micromacchine organiche. Per questo la fisiologia ‒ come egli la concepiva ‒ doveva concentrare le sue analisi ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] che può determinare una l. basata non su criteri economici bensì su ragioni sociali.
Successivamente con A. Predöhl si del territorio. Viene così elaborato un modello globale di organizzazione territoriale basato sulla distribuzione e gerarchia ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ecc., posti in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, una potenza imperialistica, oggi una superpotenza o un’alleanza globale) ha la capacità di influire sullo sviluppo del sistema. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ’istante che si considera, potenza negativa. In relazione all’economia di funzionamento di una macchina, le r. si distinguono calore trasmessa nell’unità di tempo, U è il coefficiente globale di trasmissione del calore, S è l’area della superficie ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] però un’unità di azione dal punto di vista economico, garantita dalla presenza di una società capogruppo (➔ holding naturale, che si colloca fra l’individuo e la società globale. Il criterio specificamente sociologico mette a fuoco in particolare il ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] calore fra due fluidi separati da una parete, anche detta coefficiente globale di scambio termico) e può essere espresso come:
dove hA essere ricavato sulla base di considerazioni di carattere economico. Da un lato è conveniente aumentare quanto più ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] a questi brillanti risultati univa i pregi di una grande economia e di un’autonomia praticamente illimitata, poté resistere per quasi detta a reazione) con cui si ha un buon rendimento globale e in cui l’aria di alimentazione coinvolta nel processo ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] propensione individuale al risparmio determina, attraverso la diminuzione della domanda globale, un minore livello del risparmio aggregato.
P. del valore Proposizione enunciata dall’economista classico A. Smith (1776) che evidenzia come in generale i ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...