Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] del secondo dopoguerra: cappella votiva ai caduti di Kindu, presso l’aeroporto (1962, G. Michelucci); palazzo dei Congressi e facoltà di Economiaecommercio (1975-84, F. Tomassi e P.L. Spadolini); cimitero di San Piero a Grado (1983-85, M. Carmassi ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di inizio anno, a cura di A. Cova, cit., p. 317.
41 Tra il 1947 e il 1961 presero avvio le facoltà di Economiaecommercio, di Agraria (a Piacenza) e di Medicina e chirurgia. Nel 1965 fu aperta la sede di Brescia, con una sezione della facoltà di ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] pp. 125-129; G. Barbieri, Aspetti sociali nell'opera riformatrice di G.M. G. (1495-1543), in Annali della Facoltà di economiaecommercio, n.s., VI (1947), pp. 1-4 (estratto); H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1948, ad indicem; Id ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] questioni teologiche, filosofiche, economichee sociali dibattute in seno alla Chiesa e alla società.
Basti ricordare materiali; riforma del sistema internazionale di commercio; cooperazione internazionale; interdipendenza; iniziativa da parte ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’ un’entità esteriore concepita dalla coscienza economico-sociale come isolata. Il diritto romano distingue: res extra commercium (o extra patrimonium), non suscettibili di rapporti giuridici privati, e res in commercio (o in patrimonio); le prime a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tranne gli Olandesi, confinati nell’isolotto artificiale di Deshima nella baia di Nagasaki, e il commercio estero fu limitato a poche navi all’anno. L’economiae le finanze pubbliche si reggevano sulle rendite fondiarie. Nonostante il disprezzo per i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] andò limitando alle cave di marmo, il commercio con l’Oriente, prima intenso, diminuì quando Costantinopoli si servì di linee più dirette e si rivolse maggiormente verso l’Etiopia. Con la crisi economica declinò rapidamente anche la vita sociale: i ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di queste consulte è il controllo, la disciplina e l'inquadramento di tutte le iniziative economichee commerciali.
a) madrepatria.
c) Industria ecommercio. - L'industria indigena etiopica, limitatissima, veniva e viene esercitata come attività ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] in quel periodo il grado più elevato. L'organizzazione corporativa dell'economia rifletteva appunto l'idea centrale che il lavoro, l'apprestamento di beni e di servizî e il commercio sono sottoposti alla realizzazione del bonum commune: cosicché, per ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.