Simontacchi, Stefano. - Commercialista italiano (n. 1970). Laureato in Economiaecommercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un master in International Taxation all’Università di [...] di Rcs MediaGroup, Prada, ISPI, Cordusio Sim, Fattorie Osella e Assoedilizia e Istituto Leone XIII. Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economicae sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Martina Franca 1904 - Roma 1978). Già prof. di diritto corporativo e di diritto amministrativo nelle univ. di Camerino e di Perugia, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico nella [...] facoltà di economiaecommercio dell'univ. di Roma, prima di essere nominato giudice costituzionale nel 1961. È stato presidente della Corte costituzionale dal 1971 al 1973. Alla scadenza del mandato tornò a insegnare all'univ. di Roma diritto ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , sono ormai affiancate da quella di Ancona che, accanto alle facoltà di EconomiaeCommercioe di Medicina, sta avviando quelle di Agraria e di Biologia marina.
Bibl.: V. Balloni, La direttrice adriatica allo sviluppo industriale del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] di dieci facoltà: giurisprudenza, lettere e filosofia, medicina e chirurgia, scienze matematiche, fisiche e naturali, chimica industriale, farmacia, ingegneria, agraria, medicina veterinaria, economiaecommercio. Ogni facoltà ha speciali corsi o ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] Palermo 1948; L. Arcuri Di Marco, L'emigrazione siciliana all'estero nel cinquantennio 1876-1925, in Annali Facoltà di economiaecommercio, Palermo 1949; L. Arcuri Di Marco, Uno sguardo d'insieme al sistema dei porti della Sicilia, ibidem, Palermo ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un corpo speciale, organizzato dalla legge allo scopo di rendere possibile alla magistratura l'affidamento d'incarichi amministrativi particolarmente delicati a professionisti di sicura [...] e per la durata di un quinquennio, avvocati, procuratori, professionisti in economiaecommercio, ragionieri, aventi determinati minimi di anzianità.
È della curatela fallimentare come carriera di stato, e l'altro della libera formazione del ruolo dei ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'8 agosto 1902. Professore incaricato nelle università di Camerino e Parma e nell'istituto universitario di Economiaecommercio di Venezia; dal 1930 ordinario di diritto civile, [...] privato, Torino 1939 (5ª ed., con il titolo Le nozioni fondamentali del diritto civile, Torino 1958); Vicende del rapporto giuridico e loro cause, Torino 1939 (2ª ed., con il titolo La teoria delle vicende del rapporto giuridico, Torino 1950); Il ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Mantova l'8 novembre 1884. Professore universitario dal 1922, ha tenuto la cattedra di istituzioni di diritto privato prima nella facoltà di economiaecommercio, poi in quella di giurisprudenza [...] istituti giuridici con il mutare delle condizioni storiche ed economiche, in particolare per quanto riguarda il diritto di in Archivio giuridico, XC (1923); Diritto di proprietà e disciplina della produzione, in Atti del I Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] trentennio del suo insegnamento romano, cominciato quell'anno dalla cattedra di diritto commerciale nella facoltà di economiaecommercioe proseguito, a partire dal 1960, dalla stessa cattedra nella facoltà di giurisprudenza, resasi vacante dopo la ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.