AJON, Guido
Francesco Brancato
Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] .
Conseguita nel 1928 la libera docenza in industrie chimico-agrarie, dal 1932 al 1938 diresse l'istituto di merceologia della facoltà di economiaecommercio. Ancora a Catania, fondò gli Annali di merceologia siciliana, che curò dal 1933 al 1936 ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] e secondo prodotto e produeono raffinati e melasso.
Lo schema di lavorazione è complesso e per essere economico deve , sali e piccole quantità di prodotti colorati. Ha un colore paglierino e un sapore assai gradevole.
Produzione ecommercio.
Fino ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] Sequi, Chimica del suolo, Bologna 1989.
Produzione ecommercio. - La produzione mondiale di f. ha confermato azotati, risulta ancora netta la predominanza dei paesi a economia avanzata, e anche la concentrazione produttiva resta elevata (nel 1989, i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] ecclesiastici, l'abolizione dei dazi di consumo e la libertà di commercio, l'adozione di un nuovo sistema D. e di Melchiorre Gioia, ibid., IV (1929), 42, pp. 327-335;Id., V. D. e l'economia dell'agricoltura, in Giorn. degli economistie di statistica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] anidra e in diverse forme idrate e basiche, alcune delle quali si ritrovano in natura come minerali. Per il commercio si economicoè di anno in anno maggiore: in particolare una considerevole espansione produttiva si è avuta in Brasile, India e ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] , per es., ogni paese produce due beni dei quali solo uno può beneficiare di economie di scala crescenti e se, inoltre, i due paesi possono commerciare tra loro senza incorrere in eccessivi costi di trasporto, ciascuno di essi si specializzerà nella ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] ottica di un composto chirale destinato, per es., al commercio come farmaco, deriva dal fatto che i due antipodi ottici configurazione non desiderata, è del tutto insoddisfacente per l’economia della sintesi.
La prima chiralità è usata durante la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] e negli accumulatori elettrici. Nel complesso, riduzioni più sensibili si sono registrate nei paesi a economia industriale Sardegna. Si metteva in commercio in lingotti con marchio. In Grecia costava 5 dracme ogni talento e il plumbum nigrum (il ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] è valutabile in funzione della sua costante di dissociazione, comunemente indicata con Kb.
Economia
Nell’indicazione del cambio la b. del cambio è accumulate in scorte, che sono oggetto di commercio internazionale, tra le quali oli vegetali, caffè ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.