Per il 1980 la parola scelta è Terremoto. Il 23 novembre 1980, alle 19:34, una violentissima scossa di terremoto sconvolse l'Irpinia. Con una magnitudo di 6.9 della scala Richter, il sisma causò distruzione [...] senza casa centinaia di migliaia di persone. Si stima che il terremoto abbia causato oltre 2.900 morti e migliaia di feriti. Centinaia di paesi furono rasi al suolo, infrastrutture e reti di comunicazione furono distrutte, e l'economia locale subì un ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1929 è Crisi. La scelta è motivata dal diffondersi tra il 1929 e il 1932 negli Stati Uniti e in Europa di una crisi economicadi ampia portata, nota come Grande Depressione.Dopo [...] produttiva americana avevano favorito questo processo di crescita economica. Fu proprio il ruolo trainante in campo economico degli Stati Uniti a segnare l’avvio su scala globale di una grande crisi economica, tanto più forte poiché giunta inattesa ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di quello mondiale, e sono state quindi oggetto...
economia industriale
Patrizio Bianchi
Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial organization’.
Economics of industry
La...