(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] . Allora l'impatto della crisi fu assorbito abbastanza rapidamente dal sistema economico occidentale, ma nel gennaio 1991 la guerra del Golfo, con il timore di atti terroristici e l'inagibilità di quasi tutti gli scali del Medio Oriente, ha portato a ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] strategico e tattico, eseguite dalle forze terrestri, navali o aeree di uno Stato o di più Stati alleati. Guerra manovrata Guerradi movimento, contrapposta alla guerradi posizione fra due fronti statici contrapposti, e fondata su una dinamica ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] inglesi ivi espatriati.
1623-61: temporaneo insediamento dell’Olanda in Brasile. Guerraeconomicadi Inghilterra, Olanda e Francia contro il sistema monopolistico iberico, di cui è espressione particolare il fenomeno dei filibustieri.
1650: nell’A ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Longmans, Williams and Wilkins e le grandi editrici universitarie. In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerra mondiale e il fascismo con i ‘l. di Stato’ e la censura provocano una battuta d’arresto nello sviluppo editoriale rispetto all ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] condizioni del momento.
L’economiadi esercizio si propone, attraverso la semplificazione dei sistemi rotorico e di trasmissione di potenza, il miglioramento delle caratteristiche di affidabilità e semplicità di manutenzione oltre, ovviamente, alla ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] spingersi sia nel Mediterraneo occidentale sia in quello orientale. Il p. divenne il fulcro di una rete sempre più fitta di commerci e centro propulsore di sviluppo economico. In questo contesto si ha la nascita, a partire dall’11° sec., delle ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] importanti vantaggi economici, in viaggi non troppo lunghi nella Manica e nel Mare del Nord.
Marina militare. - Alla voce marina, in questa App., si è già accennato come l'introduzione nel campo applicativo di nuove armi e mezzi diguerra basati sui ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] 10 progetti. Il problema del t. tornò di attualità durante la prima guerra mondiale, ma non si arrivò ad alcuna decisione. Fra il 1929 e il 1954 si formarono diversi comitati che riaffermarono la validità tecnico-economica del t., ma ancora una volta ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] più in alto la quota di navigazione normale, dove la teoria promette l'economia del consumo in corrispondenza delle alte 1930; R. Sandiford, Diritto aeronautico diguerra, ivi 1937; T. Brasiello, In tema di assicurazione aeronautica, Milano 1927; T. ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] a consentire - come il preriscaldamento - una notevole economiadi combustibile ferma rimanendo la potenza al gancio.
Esperienze comparative eseguite in Germania poco prima dello scoppio della seconda Guerra mondiale sulla linea Berlino L.-Amburgo H ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...