Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] innanzitutto di essere ricordato il Piano Marshall, che fu elaborato dagli USA nel 1948 in accordo con i paesi dell’OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) per provvedere alla loro ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] designa una forma d. lineare A(x,y,z,...)dx+ B(x,y,z,...)dy + C(x,y,z,...)dz + ... che sia il d. totale di una certa funzione V(x,y,z,...), detta potenziale, ciò accade se
,
Condizione necessaria e sufficiente perché la forma d. sia un d. esatto è ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] . I regimi totalitari, tra le due guerre mondiali, li adottarono come strumento di sopraffazione politica e di sterminio in nome di ideologie razziste e di sfruttamento della mano d’opera a sostegno dell’economia. Come mezzo per reprimere il dissenso ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] .
I g. di simulazione strategica, discendenti dei g. con i soldatini, nascono nelle scuole diguerra prussiane e la loro (➔ giochi, teoria dei) ha avuto origine nell’ambito dell’economia (per la sua elaborazione fu premiato con il Nobel J.F ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] tra i due Stati o per l’instaurarsi dello stato diguerra); affievolimento (l’avvenuto richiamo del capo missione titolare da nel quale si svolgono processi di scambio e di decisione in materia di politiche economiche e sociali rilevanti per l’ ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] e tecnologico, appare evidente che, nel periodo della Seconda guerra mondiale, a seguito di molteplici esigenze belliche ed economico-industriali, la matematica assume una funzione pratica di dimensioni senza precedenti nella storia. Le forme in cui ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] - presuppongono una buona organizzazione del lavoro di ricerca e un impegno economico non indifferente. Condizioni, queste, che non alla seconda guerra mondiale e sino ai nostri giorni, un intenso lavoro di perfezionamento e di sistemazione. Lotka ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] è quello delle due Germanie dopo la guerra. Durante tutto il tempo in cui la migrazione è stata, di fatto, libera, le partenze dalla Germania Orientale hanno fortemente indebolito la popolazione e l'economiadi questo paese, mentre la Repubblica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] in termini causali. Se avvenisse in due teatri diguerra geograficamente molto distanti, la morte contemporanea dei due della generazione successiva, tra i quali spicca la figura dell'economista e matematico Wilhelm Lexis (1837-1914), le leggi della ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] capifamiglia negli Stati Uniti nel periodo 1905-1951 - esclusi gli anni diguerra - conduce alla seguente versione numerica della (1):
Ct = 0 degli studi empirici dieconomia si usano come modelli gli ovvi tipi di modelli di regressione lineare ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...