In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] caso il valore generato dal l.).
Organizzazione dellavoro
Divisione dellavoro
La definizione di organizzazione del l. ha subito una profonda evoluzione nella teoria economica. Innanzitutto occorre sottolineare che, in economia aziendale, il l. è l ...
Leggi Tutto
Economia e politica dellavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economiadellavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] nostri, trova un precedente importante in questa trattazione di Pigou.
Un secondo importante contributo diretto a conciliare l'economiadellavoro con la teoria economica si deve a John R. Hicks e al suo volume The theory of wages, apparso nel 1932 ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] e. pubblica nel senso di e. generale o studio dell’attività economica dal punto di vista generale, in contrapposto all’e. aziendale o percepiscono una relazione diretta fra produttività dellavoro e livello del salario. Se tale relazione esiste, ...
Leggi Tutto
Economista (Pizzoni, Catanzaro, 1890 - Roma 1967), prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943), membro del Consiglio nazionale dell'economia e [...] , dal 1964 socio corrispondente dei Lincei. Si è occupato di problemi dellavoro (Corso di economiadellavoro, 3 voll., 1933-35), di scienza delle finanze, approfondendone i moderni aspetti funzionali (Corso di scienza delle finanze, 1940, 3a ed ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Scala Coeli, Cosenza, 1975). Professore di Economiadellavoro e Politica economica all’Università Roma Tre, direttore del Master in Human Development and Food Security, segretario [...] Political Economy, ha come interessi di ricerca: Economiadellavoro e mercato dellavoro, Sistemi di welfare, Disuguaglianze e distribuzione del reddito, Varietà di capitalismo, Politica economica e Europa. Nel 2019 è stato nominato presidente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] è mostrata capace di funzionare. La rottura del sistema economico capitalistico si è manifestata, con questo sintomo, più gravemente che con altri: le cause di questa reattività del mercato dellavoro alla pressione dei bassi prezzi, sono molteplici ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1899 - Milano 1998); prof. nell'Istituto sup. di commercio di Bari e dal 1934 nell'univ. Bocconi di Milano, in cui ricoprì anche la carica di rettore (1945-52). Svolse ricerche [...] di economia dinamica e dellavoro presso università straniere, diresse, dal 1938, il Giornale degli economisti e presiedette la commissione economica per la Costituente (1945-47). Socio nazionale dei Lincei (1957); nel 1954 gli venne attribuito il ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nazionale sia internazionale, e promosse m quella sede ricerche di economia industriale, di economiadellavoro e di economia agraria su cui si formarono non pochi economisti della successiva generazione, da Pasquale Jannaccone ad Antonio Graziadei ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione dellavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] S.L., McConnell, C.R., Economics, New York 1990 (tr. it.: Economia, Milano 1994).
Brunetta, R., Economiadellavoro, Venezia 1981.
Brunetta, R., Schede di economiadellavoro, Roma 1990.
Brunetta, R., Politica dei redditi e contrattazione, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1968). Laureato in Economia presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un dottorato all’università di Berkeley, in California, dove è professore di Economia. [...] , presso il Center for Economic Policy Research di Londra e l’Istituto dellavoro di Bonn. La sua ricerca copre i settori dell'economiadellavoro e dell'economia urbana. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui, nel 2006, lo Young ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...