In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] accresciuta senza che sia contemporaneamente aumentata l’attività economica.
Fisica e tecnica
P. dei campi di forza caso, con procedimenti di integrazione, partendo dall’espressione dellavoro elementare della forza, in base a particolari criteri di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] della crisi petrolifera che ha comportato un lungo periodo di restrizioni nel mercato dellavoro e forti flussi di rientro in patria. Le posizioni sulle conseguenze economiche sono tuttavia contrastanti, in quanto a elementi di carattere positivo si ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Austria; I. Fisher in America.
E. statico generale
L’unità del processo economico e la tendenza a un solo e., che sia insieme e. del produttore, del consumatore, del risparmiatore, dellavoratore ecc., è stata studiata da Walras, che ne ha fissato ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] può essere considerata indicatrice delle condizioni ecologiche locali.
Economia
Produzione in s. (o di massa)
Produzione numerosi. L’industria può essere definita come una organizzazione dellavoro volta a ottenere produzioni in s. in tempi brevi ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] , che prospetta come causa generale dello spostamento la ricerca dellavoro o, più in generale, la massimizzazione economicadel rapporto tra luogo di residenza e luogo di lavoro. Ricongiungimenti familiari, accesso ai servizi e agli spazi per ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] corrisponde però un’unità di azione dal punto di vista economico, garantita dalla presenza di una società capogruppo (➔ holding) organizzazione di struttura interna al gruppo. La suddivisione dellavoro negli insetti (api, termiti ecc.), la formazione ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] voluta dall’azienda che, nel rispetto della legge, sollecita un’uscita volontaria dellavoratore, solitamente per condizioni negative del mercato.
Nell’economia delle assicurazioni, la s. avversa è un fenomeno originato da asimmetrie informative ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] , come rapporto (p. media) tra il risultato di un’attività economica e i mezzi impiegati, tra il prodotto e le quantità di uno lo più crescente, mentre la p. della terra e dellavoro sono prevalentemente decrescenti). Mettendo poi in relazione la p ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] seg. c.c.), ha posto un espresso rinvio (art. 1116 c.c.) alle norme sulla d. dell’eredità.
Economia
Divisione economicadellavoro
Differenziazione dell’organismo produttivo che si attua mediante una separazione di funzioni tra le varie categorie di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] ai fini della valutazione dell’andamento dell’economiadel paese considerato. Per es.: tasso di funzione del volume del cilindro; da tale diagramma, che costituisce il ciclo di funzionamento della macchina, è possibile dedurre il lavoro compiuto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...