Economista (Pizzoni, Catanzaro, 1890 - Roma 1967), prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943), membro del Consiglio nazionale dell'economia e [...] , dal 1964 socio corrispondente dei Lincei. Si è occupato di problemi dellavoro (Corso di economiadellavoro, 3 voll., 1933-35), di scienza delle finanze, approfondendone i moderni aspetti funzionali (Corso di scienza delle finanze, 1940, 3a ed ...
Leggi Tutto
Madia, Marianna (propr. Maria Anna). – Donna politica italiana (n. Roma 1980). Laureatasi in Scienze politiche all’Università degli studi di Roma La Sapienza ha conseguito il dottorato di ricerca in economia [...] comitato direttivo. Dal 2008 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico. Nel 2013 è stata nominata Responsabile delLavoro nella segreteria nazionale del PD e dal 22 febbraio 2014 al 1° giugno 2018 è stata ministro per ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Scala Coeli, Cosenza, 1975). Professore di Economiadellavoro e Politica economica all’Università Roma Tre, direttore del Master in Human Development and Food Security, segretario [...] Political Economy, ha come interessi di ricerca: Economiadellavoro e mercato dellavoro, Sistemi di welfare, Disuguaglianze e distribuzione del reddito, Varietà di capitalismo, Politica economica e Europa. Nel 2019 è stato nominato presidente ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1899 - Milano 1998); prof. nell'Istituto sup. di commercio di Bari e dal 1934 nell'univ. Bocconi di Milano, in cui ricoprì anche la carica di rettore (1945-52). Svolse ricerche [...] di economia dinamica e dellavoro presso università straniere, diresse, dal 1938, il Giornale degli economisti e presiedette la commissione economica per la Costituente (1945-47). Socio nazionale dei Lincei (1957); nel 1954 gli venne attribuito il ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nazionale sia internazionale, e promosse m quella sede ricerche di economia industriale, di economiadellavoro e di economia agraria su cui si formarono non pochi economisti della successiva generazione, da Pasquale Jannaccone ad Antonio Graziadei ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] è solo da sottolineare l'aspetto polemico verso un classicismo irriverente, ma anche la sua studiata posizione nell'economiadellavoro, per cui distingue la menzione delle mete di pellegrinaggio dall'oggetto fondamentale, di ricostruzione storica e ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1968). Laureato in Economia presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un dottorato all’università di Berkeley, in California, dove è professore di Economia. [...] , presso il Center for Economic Policy Research di Londra e l’Istituto dellavoro di Bonn. La sua ricerca copre i settori dell'economiadellavoro e dell'economia urbana. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui, nel 2006, lo Young ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Daškovzij, Ucraina, 1877 - Mosca 1974), prof. all'univ. di Mosca (1921-23) e membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1931. Attivo nel movimento operaio dal 1897 e quindi [...] sovietica. Opere principali: Bogatstvo i trud ("Ricchezza e lavoro", 1905); Problemy ekonomiki truda ("I problemi dell'economiadellavoro", 1925); Očerki sovetskoj ekonomiki ("Saggi di economia sovietica", 1928); Promyšlennyj perevorot v Rossii ("La ...
Leggi Tutto
Economista canadese (n. Guelph 1956). Conseguito il dottorato nel 1983 a Princeton, è professore di Economia all’Università della California, Berkeley, direttore del programma di studi sul lavoro presso [...] comporta necessariamente una diminuzione dei posti di lavoro. Nel 2021 è stato insignito del premio Nobel per l'economia “per i suoi contributi empirici all'economiadellavoro”. C. ha ricevuto la metà del premio, l’altra metà essendo stata vinta ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] in essa un'unità, viene scoprendo l'articolarsi della Vulgata in differenti letture di differenti libri. Nell'economiadellavorodel B. questo ampliarsi della conoscenza della Vulgata si risolve in un approfondirsi delle ragioni d'insoddisfazione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...