Economista statunitense (n. East Orange, New Jersey, 1945). Ha studiato all’Università di Rochester, al Case Western Reserve e alla Newark Academy. Attualmente è docente dell’Università di Chicago, ed [...] dei processi decisionali individuali. Nel 2017 è stato insignito del premio Nobel per l'economia "per i suoi contributi all'economiacomportamentale". Tra i suoi saggi più recenti occorre citare Misbehaving. The making of behavioral economics ...
Leggi Tutto
Shiller, Robert James. – Economista statunitense (n. Detroit 1946). Professore all’Università di Yale, è considerato uno dei padri della finanza comportamentale. Ha studiato le variazioni dei prezzi del [...] scoppio della bolla speculativa di Wall Street nel suo libro Irrational exuberance. Nel 2013 è stato insignito del premio Nobel per l’Economia, insieme ai connazionali L.P. Hansen e E.F. Fama, per le loro analisi empiriche sui prezzi degli asset. ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] in un possibile incontro ed evocare, infine, una reazione comportamentale che ci orienti sulla scelta tra il richiamare l'attenzione un altro Nobel, F. von Hayek (in questo caso in economia), ha dato il nome di 'mappe neurali'.
Gli stessi neuroni, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] inoltre, eterogenea nel senso che il bisogno di uniformità comportamentale non era lo stesso per tutti i suoi membri: ; Pareto aujourd’hui, sous la direction de A. Bouvier, Paris 1999; Economia, sociologia e politica nell’opera di V. P., a cura di C ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] , quell'Avogadro che assurge a modello comportamentale, ad esempio paradigmatico di nobile proprietario che così più si presta all'instaurazione d'un ordine produttivo ed economico che è anche sociale disciplinamento. Di per sé il padrone ogni ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] discussione sulla lingua non è solo un momento fondamentale nell’economia del trattato, ma si inserisce a pieno titolo nella imitazioni e rimaneggiamenti, è testimoniata dalla sterminata trattatistica comportamentale dell’uomo di corte, in ogni suo ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] di questi orientamenti. A questa descrizione esclusivamente comportamentale si contrappone l'orientamento psicodinamico dell'omosessualità, omosessualità appare, quindi, come una forma di economia interna diretta a rimarginare una ferita ancora ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] guerra.
La competizione sportiva riproduce forme e schemi di contesa comportamentale ed è definita e regolata da una fitta serie di propriamente ludica e investe sfere come quelle dell'economia, dell'amministrazione, della religione, dell'arte. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] conoscere per meglio governare, secondo un codice comportamentale tipico dello ‘Stato di polizia’ del tardo pp. 265-313; M. Mirri, Per una ricerca sui rapporti fra “economisti” e riformatori toscani. L’abate Niccoli a Parigi, in Annali dell’Istituto ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza le prestazioni neurocomportamentali,...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...