Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] parzialmente o totalmente sostituibile, deve essere tutelato come tale (Turner, Pearce, Bateman 1994).
Il progetto per un'economiaverde, come è stato denominato da taluni, è l'affermazione della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] anche a innovazioni di tipo agrario ('rivoluzione verde'), a ottenere una crescita della produzione di 'epoca in cui viviamo, cioè il progresso tecnico e lo sviluppo economico. Infine, c'è una sorta di spaccatura fra microeconomia e macroeconomia ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] emblematico è rappresentato dalla cosiddetta 'rivoluzione verde', espressione con la quale si identifica o senza eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153-192).
Sen ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] la via possibile è quella di una ‘nuova rivoluzione verde’ che miri a incrementare la produzione, ma in modo strettamente collegati. Il legame tra sviluppo dell’a. e sviluppo economico è l’aspetto più importante del problema agricolo su scala mondiale ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] hanno assunto rilievo nei periodi susseguenti alle fasi di maggiore sviluppo economico. In Italia, tra il 1951 e il 1990, il settore opportuno considerare la forte crescita dell’‘industria verde’, costituita dalle aziende che producono tecnologie, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] per es., il colore degli occhi (azzurro, castano, verde, nero ecc.), il gruppo sanguigno, la nazionalità. Quantitativi sono per la determinazione dei fondi e dei flussi di natura economica e finanziaria); dell’elaborazione e dell’analisi dei dati ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] Nelle Briofite, la fase più lunga è il gametofito (piantina verde). Nelle Pteridofite, invece, la fase più sviluppata è lo sporofito sono in cicli (per es. le Gigliacee).
Economia
Ciclo economico
Fenomeno per cui il prodotto interno lordo di un ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] esce dal forno, appare come una ghiaietta di colore verde scuro, durissima; dopo una opportuna stagionatura esso viene macinato di sistemi costruttivi e di impianti speciali; il bilancio economico, però, nella maggior parte dei casi, è favorevole; ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] da 750 parti (in massa) di o. e da 250 di argento (o. verde acqua) e una col rapporto 700/300 (o. foglia morta). Le leghe ternarie palladio sono utilizzate in odontoiatria per otturazioni e protesi.
Economia
Per la sua proprietà intrinseca l’o. ha ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] intorno alle opposizioni città/campagna (piantagioni di cacao, perno dell'economia delle isole) e immigrati/forros (gli uni lavoratori a contratto provenienti da Angola o Capo Verde, gli altri discendenti di schiavi africani da secoli stanziati nell ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...