Delitto commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di [...] amministrativi, all’eliminazione e alla velocizzazione di adempimenti burocratici, alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, al sostegno all’economiaverde e all’attività di impresa”. L’art. 23, comma 1, d.l. 16 luglio 2020, n. 76 ...
Leggi Tutto
Denominazione della 26a riunione annuale (Conference of parties, da cui l’acronimo COP) dei Paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework [...] dei fondi a sostegno dei Paesi poveri per la creazione delle infrastrutture necessarie alla transizione verso un’economiaverde, cancellando anche la proposta di destinare finanziamenti per la protezione e il ripristino degli ecosistemi alle ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] del 2012 alla quale l’Unione europea ha dato anche un impulso preparatorio con la Comunicazione «Rio+20: verso un’economiaverde e una migliore governance» (COM(2011)363, 20 giugno 2011), seguita dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] hanno assunto rilievo nei periodi susseguenti alle fasi di maggiore sviluppo economico. In Italia, tra il 1951 e il 1990, il settore opportuno considerare la forte crescita dell’‘industria verde’, costituita dalle aziende che producono tecnologie, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 70 piani di zona è stato il più grande piano per l'edilizia economica e popolare che sia stato mai varato in Italia.
Nel marzo 1964, al 1° marzo 1881 (ultima rappresentazione: Ernani di G. Verdi). Nel 1922 fu trasformato in cinema.
Il Valle aprì il 7 ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] ministro, dando così vita al primo governo della storia repubblicana giallo-verde. L'8 marzo del 2019, dopo le dimissioni del ministro di una manovra economica per contrastare l’aumento dell’IVA, e con il rallentamento dell’economia europea, il 29 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] paesi del nord-ovest. Questo stato non ha primati intellettuali o economici. Anzi, da questo punto di vista, è arretrato. Né Appiano, in Arch. stor. ital., s. 4ª, VIII (1881); A. Verdi, Gli ultimi anni di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, 1515-1519, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un territorio omogeneo per le condizioni geografiche e la vita economica, s'intersecano la giurisdizione e la legislazione di più stati a padiglione. Il color rosso dei mattoni, insieme col verde e il bianco delle finestre ornate di fiori, conferisce ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] poco al di sotto di 1 milione di quintali), che apporta all'economia spagnola un beneficio di circa 100 milioni di pesetas; le banane delle ed. del testo latino fatta dal Tucci, Il libro verde della città di Cagliari, Cagliari 1925); 4. Ordinacions d ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] annoverano uno scarso numero di specie. Citeremo, la rana verde, quella temporaria, la raganella, varî rospi e tritoni.
I terre che circonda il Mar Nero e il Caspio. L'importanza economica di questa immensa riserva naturale - per oltre 1/3 non ancora ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...