L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] , alle reti di trasporto, alle zone ricreative, alle aree verdi. La risposta che si tendeva a dare ai ‘mali’ della sostanziale esigenza di igiene, di comfort, di accessibilità in termini economici e fisici alla casa. Le Siedlungen di E. May a ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] enti assicurativi e previdenziali, la maggior risorsa economica della città continua a essere l'attività politico ultimi anni, delle concessioni edilizie rilasciate in zone già vincolate a verde o servizi, e ora liberate da tali vincoli di PRG per ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] cui acquista un ruolo centrale e vitale l'idea del verde - e in particolare del parco - quale ambito di del dinamismo e delle diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il meno possibile ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] in c. sono tipicamente addomesticati, com'è il caso del verde urbano. Il clima risulta percettibilmente modificato (un po' più e sud-orientale, in quella parte dei paesi a economia arretrata che debbono ancora compiere un lungo cammino sulla via ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sorgono a Saluggia e a Trino (Vercelli), a Foce Verde (Latina), a San Venditto-Garigliano (Caserta). Un'altra PSDI. Di lì a poco, superata la fase congiunturale dell'economia, avendo segnato il 1966 una piena ripresa, e avvicinandosi il termine ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] carne (478.000 t). La pesca è un'attività sempre più marginale nell'economia svedese, e occupa ormai soltanto 3473 addetti (1992) per un pescato di fatto progressi ma, sotto la pressione dei ''verdi'', il governo ha dovuto impegnarsi a rinunciare ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ricorso all'intimidazione e all'assassinio, nonché nella forza economica e militare dell'impero della droga. Tra il 1985 forte relazione dialettica con la vicina Plaza de Toros e la verde montagna sulla quale giace la città. Gli edifici sono costruiti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 'Oltremare dell'Angola, del Mozambico, della Guinea, di Capo Verde, di São Tomé e Principe e di Cabinda si sono verso altri centri d'arte conformemente alle nuove relazioni economiche e politiche che allora si venivano stabilendo. La venuta ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] (le periferie sono spesso prive di servizi e di verde, e ampie zone di territorio rurale sono state rese Roma 1967; R. Simoncelli, Il Molise - Condizioni geografiche di una economia regionale, ivi 1969; A. Busca, Molise, in Caratteristiche funzionali ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] vi circola, il rapporto con l'esterno, il non-costruito, il vuoto, il verde, il cielo. E il tempo: ogni architettura ha il suo tempo, che non stesso fine e se a questo aggiungiamo l'odierna 'economia' che non ammette il superfluo, nonché il gusto ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...