• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [170]
Economia [104]
Matematica [17]
Metodi teorie e provvedimenti [17]
Temi generali [17]
Biografie [14]
Diritto [9]
Finanza e imposte [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Economia politica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Finanza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Finanza Mario Anolli La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] of economic theory, 1976, 13, pp. 341-60. D. Kanheman, A. Tversky, Prospect theory: an analysis of decision under risk, in Econometrica, 1979, 2, pp. 263-91. S.A. Ross, R.W. Westerfield, J.J. Jaffe, Corporate finance, Chicago 1988, 19964 (trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – ARBITRAGE PRICING THEORY – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

Produzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Produzione Piero Tani di Piero Tani Produzione Introduzione La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , in Activity analysis of production and allocation (a cura di T.C. Koopmans e altri), New York 1951 (tr. it. in: Econometria, analisi delle attività, crescita ottimale, a cura di P. Tani, Bologna 1987). Koopmans, T.C. e altri, Activity analysis of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – CURVA DI TRASFORMAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] approaches to the theory of perfect competition, London 1982. Rubinstein, A., Perfect equilibrium in a bargaining model, in "Econometrica", 1982, L, pp. 97-108. Schelling, T.C., The strategy of conflict, Cambridge, Mass., 1960. Scherer, F.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] ; Operai; Profitto; Salari e stipendi). Bibliografia Arrow, K.J., Debreu, G., Existence of equilibrium for a competitive economy, in "Econometrica", 1954, XXII, 3, pp. 265-290. Axelrod, R.M., The evolution of cooperation, New York 1984 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] in the German inflation, 1914-1923, New York 1993. Fisher, I., The debt-deflation theory of the great depression, in "Econometrica", 1933, I, 4, pp. 337-357. Friedman, M., The role of monetary policy, in "American economic review", 1968, LVIII, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Interesse, saggio dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interesse, saggio dell' Mario Arcelli Introduzione I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] ", 1939, X. Hayek, F.A. von, The pure theory of capital, London 1941. Hicks, J.R., Mr. Keynes and the classics, in "Econometrica", 1937, V, pp. 147-159. Keynes, J.M., The general theory of employment, interest and money, London 1936 (tr. it.: Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FUNZIONE DI PRODUZIONE

Speculazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Speculazione Massimo De Felice 1. Definizioni La speculazione nel linguaggio comune Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di), Advances in behavioral finance, New York 1993. Tirole, J., On the possibility of speculation under rational expectations, in "Econometrica", 1982, L, 5, pp. 1163-1181. Varian, H.R., Differences of opinion in financial markets, in Financial risk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – MATEMATICA FINANZIARIA – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speculazione (2)
Mostra Tutti

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] 1960, XXXV, pp. 686-698. Wonnacott, R. J., Wonnacott, Th. H., Econometrics, New York 1970 (tr. it.: Trattato di econometria, Milano 1974). Zanetti, G. (a cura di), Contributi per un'analisi economica dell'impresa, Napoli 1980. Zanetti, G., Economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

Marginalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marginalismo Stefano Zamagni Introduzione All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] , E., Zamagni, S., Profilo di storia del pensiero economico, Roma 1989. Sen, A.K., Internal consistency of choice, in "Econometrica", 1993, LXI, pp. 495-521. Steuart, J., An inquiry into the principles of political oeconomy: being an essay on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – WILLIAM STANLEY JEVONS – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marginalismo (2)
Mostra Tutti

FUOCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUOCO, Francesco Francesco Di Battista Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , XVI, p. 203; G. Del Vecchio, F. F., opponent of J.B. Say on the use of algebra in political economy, in Econometrica, I (1933), p. 220; R. Michels, Note sull'influenza dell'economia classica inglese sull'economia italiana del tempo (1775-1848), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
economètrica
econometrica economètrica s. f. [dall’agg. econometrico, per influenza dell’ingl. econometrics «econometria»]. – Forma poco com. per econometria.
econometrìa
econometria econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali