• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [170]
Temi generali [17]
Economia [104]
Matematica [17]
Metodi teorie e provvedimenti [17]
Biografie [14]
Diritto [9]
Finanza e imposte [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Economia politica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Produttivita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Produttività Carlo Scognamiglio sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] , la frammentazione politica dell'Europa occidentale. bibliografia Alchian, A., Realibility of progress curves in airframe production, in ‟Econometrica", 1963, XXXI, 4, pp. 679-693. Baloff, H., The learning curve, in ‟Journal of industrial economics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sviluppo economico Franco Volpi Definizione Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] si esercita il lavoro". Il recente interesse per il ruolo del capitale umano si può far risalire alle ricerche econometriche volte a individuare le determinanti della crescita, dalle quali, come abbiamo già visto, risultò che essa dipendeva meno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

Consumi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] privata, felicità pubblica, Bologna 1983). Kahneman, D., Tversky, A., Prospect theory: an analysis of decision under risk, in "Econometrica", 1979, XLVII, pp. 263-291. Keynes, J.M., The general theory of employment, interest and money, London 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] industrial countries, in "Economic policy", 1991, XIII, pp. 341-392. Haavelmo, T., Multiplier effects of a balanced budget, in "Econometrica", 1945, XIII, pp. 311-318. Harrod, R.F., Towards a dynamic economics, London 1948. Heller, W., New dimension ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

Squilibri regionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Squilibri regionali Alfredo Del Monte Introduzione Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] In tal caso si parla di convergenza β. Il problema è che, allorché si va a stimare la (4), i risultati econometrici possono, come ipotizzato, verificare l'esistenza di una relazione inversa, ma ciò non significa che per alcune regioni, ad esempio le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – SCARTO QUADRATICO MEDIO

Sicurezza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sicurezza sociale Eugenio Somaini Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] poverty and discrimination, Englewood Cliffs, N.J., 1995⁶. Sen, A.K., Poverty, an ordinal approach to measurement, in "Econometrica", 1976, IV, pp. 219-231. Sen, A.K., Poor, relatively speaking, in Resources, values, and development, Cambridge, Mass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – STABILIZZATORE AUTOMATICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TASSO DI SOSTITUZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza sociale (2)
Mostra Tutti

Distribuzione della ricchezza e del reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Distribuzione della ricchezza e del reddito Alberto Quadrio Curzio Introduzione I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] per unità di prodotto, m è il costo delle materie prime per unità di prodotto. Sylos Labini stima econometricamente per vari paesi la relazione che lega le variazioni costi-prezzi nell'industria manifatturiera, concludendo che, mentre la traslazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
1 2
Vocabolario
economètrica
econometrica economètrica s. f. [dall’agg. econometrico, per influenza dell’ingl. econometrics «econometria»]. – Forma poco com. per econometria.
econometrìa
econometria econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali