• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [170]
Economia [104]
Matematica [17]
Metodi teorie e provvedimenti [17]
Temi generali [17]
Biografie [14]
Diritto [9]
Finanza e imposte [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Economia politica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

STONE, John Richard Nicholas, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STONE, John Richard Nicholas, Sir Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] le funzioni di consumo e risparmio, lavori considerati pionieristici per il solido ancoraggio teorico fornito all'analisi empirica ed econometrica. Negli anni della sua permanenza al DAE di Cambridge, S., insieme ad A. Brown, ha presieduto al lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – JAN TINBERGEN – ECONOMETRICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONE, John Richard Nicholas, Sir (2)
Mostra Tutti

KALDOR, Nicholas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KALDOR, Nicholas Economista, nato a Budapest il 12 maggio 1908, naturalizzato inglese. Fellow del King's College di Cambridge e Reader di economia all'università di Cambridge (precedentemente alla London [...] , 1934; Market imperfections and excess capacity, in Economica, 1935; The recent controversy on the theory of capital, in Econometrica, 1937; Stability and full employment, in Economic Journal, 1938; A model of the trade cycle, in Economic Journal ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SCIENZA DELLE FINANZE – CICLO ECONOMICO – INGHILTERRA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALDOR, Nicholas (2)
Mostra Tutti

ZEUTHEN, Frederik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZEUTHEN, Frederik Anna Maria Ratti Economista, nato a Copenaghen nel 1888 e morto il 24 febbraio 1959; fondatore dell'Istituto di economia dell'università di Copenaghen. Appartenne al cosidetto "cenacolo [...] ponte tra la teoria pura e la politica sociale. Bibl.: Oltre al numero speciale di Nordisk Tidsskrift for Technisk Økonomie del 1948, v.: E. Schneider, F. Z.: in memoriam, in Econometrica, 1959 e in Weltwirtschaftliches Archiv, vol. 82, N. 2, 1959. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUTHEN, Frederik (1)
Mostra Tutti

SIMON, Herbert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMON, Herbert Marco Villani Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] di Hawkins-Simon relativo all'analisi input-output. Nel loro articolo Some conditions of macroeconomic stability sulla rivista Econometrica del 1949, i due autori esposero alcune condizioni matematiche che spiegano le circostanze in cui si verifica ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – MICROECONOMIA – NEOCLASSICA – PSICOLOGIA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Herbert (2)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] di politica economica, trattati inizialmente sotto la voce dinamica economica (App. II, i, p. 785) e ripresi successivamente nella voce econometria sia nell'App. III (i, p. 56), sia nell'App. V (ii, p. 620). Infine, la svolta monetarista verificatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – ECONOMIA POSTKEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541) Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] (per es. nella contrattazione salariale). Bibl.: R. Frisch, Annual survey of general economic theory. The problem of index numbers, in Econometrica, 1936, pp. 1-38; L. R. Klein, H. Rubin, Constant-utility index of the cost of living, in The review ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA

ASPETTATIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] , a cura di M. J. Bowman, New York 1958; J. F. Muth, Rational expectations and the theory of price movements, in Econometrica, 1961, pp. 315-35 (trad. it. in Le aspettative nell'analisi... cit., pp. 193-217); S. A. Ozga, L2Expectations in economic ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA E OFFERTA – MEDIA PONDERATA

Statistica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Statistica Richard Stone di Richard Stone sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] il rapporto β11/β12, cosa che, in qualche caso, può essere utile. Un metodo generale per trattare problemi non lineari in econometria è illustrato da Goldfeld e Quandt (v., 1972). 3. Il caso della sottoidentificazione è un caso in cui non si può ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL STANDARD INDUSTRIAL CLASSIFICATION OF ALL ECONOMIC ACTIVITIES – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – MINIMI QUADRATI A DUE STADI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – MOLTIPLICAZIONE DI MATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statistica (15)
Mostra Tutti

SEN, Amartya

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEN, Amartya Giorgia Giovannetti Economista indiano, nato a Santiniketan il 3 novembre 1933. Ha studiato economia a Calcutta al Presidency College, poi a Cambridge dove ha ottenuto il Ph.D. (1958), [...] (1981); Choice, welfare and measurement (1982); Utilitarism and beyond (1982); On ethics and economics (1987); Consistency, in Econometrica (1987); Inequality re-examined (1992); Money and value: on the ethics and economics of finance, in Economics ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – HARVARD UNIVERSITY – INGHILTERRA – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEN, Amartya (5)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Gustavo Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri. L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] numerose riviste scientifiche italiane e straniere, tra le quali la Rivista statistica, Economia internazionale, Rivista bancaria, Econometrica, Beiträge zur oekonomischen Theorie). Il D. d'altra parte, da analista, fu sempre estraneo alle confusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
economètrica
econometrica economètrica s. f. [dall’agg. econometrico, per influenza dell’ingl. econometrics «econometria»]. – Forma poco com. per econometria.
econometrìa
econometria econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali