HANSEN, Alvin Harvey
Economista americano di origine danese, nato a Viborg (South Dakota) il 23 agosto 1887. Professore nell'università di Minnesota dal 1930 e dal 1937 in quella di Harvard, è stato [...] Reserves, 1933; Full Recovery or Stagnation, 1938; Economic Policy and Full Employment, 1946. Lo H. è stato direttore di Econometrica (1933-38), ed è membro del comitato direttivo del Quarterly Journal of Economics dal 1937, e della Review of ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] significa negare validità scientifica ai programmi di ricerca che si propongono di applicare le categorie dell'analisi economica ed econometrica allo studio delle istituzioni e del loro impatto sull'economia, bensì riconoscere che in tali programmi è ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] Journal of finance, 1952, pp. 77-91.
K.J. Arrow, G. Debreu, Existence of an equilibrium for a competitive economy, in Econometrica, 1954, 3, pp. 265-90.
F. Modigliani, M. Miller, The cost of capital, corporation finance, and the theory of investment ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] M. Allais, Le comportement de l'homme rationnel devant le risque: Critique des postulats et axiomes de l'école américaine, in Econometrica, 1953: A.G. Hart, Money, debt and economic activity, New York 1953; L.J. Savage, The foundations of statistics ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] , La teoria delle fluttuazioni economiche, Torino 1947. Da vedersi anche i numerosi studî raccolti nelle quindici annate della rivista Econometrica, edita dall'Università di Chicago, e in particolare quelli dovuti a R. Frisch, G. Tintner, T. Haavelmo ...
Leggi Tutto
GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] pittore.
Tra le sue opere: The multiplier as matrix (Economic Journal, 1949); The non linear accelerator (Econometrica, 1952); Elementary economics from the higher standpoint (1970); Essays in economic dynamics (1982); Essays in linear economic ...
Leggi Tutto
SAMUELSON, Paul Anthony
Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939.
Va annoverato tra gli econometrici che si [...] (in Review of economics and statistics, maggio 1939); The stability of equilibrium: comparative statics and dynamics (in Econometrica, aprile 1941); The stability of equilibrium: linear and nonlinear systems (ibidem, gennaio 1942); A fundamental ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. [...] poste, sarà diverso il risultato ottenuto.
Altre opere: Optimal inventory policy (con T. Harris e J. Marschak), in Econometrica, 1951; Existence of an equilibrium for a competitive economy (con G. Debreu), ibid., 1954; Capital-labour substitution and ...
Leggi Tutto
HAHN, Frank Horace
Giorgia Giovannetti
Economista britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 26 aprile 1925 e vissuto in Inghilterra sin dall'infanzia. Si laureò a Londra nel 1945, dove ottenne [...] adjustment process for a competitive economy, in Review of Economic Studies (1961); Equilibrium with transaction costs, in Econometrica (1971); On transaction costs, inessential sequence economies and money, in Review of Economic Studies (1973); On ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] , in Review of economic studies, 1955, pp. 94-100; H. Lydall, The life cycle in income, saving and asset ownership, in Econometrica, 1955, pp. 131-50; L. R. Klein, A. S. Goldberger, An econometric model of the United States, New York 1955; M ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...