• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [170]
Economia [104]
Matematica [17]
Metodi teorie e provvedimenti [17]
Temi generali [17]
Biografie [14]
Diritto [9]
Finanza e imposte [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Economia politica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

KOOPMANS, Tjalling Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOOPMANS, Tjalling Charles Economista olandese, nato a Graveland il 28 agosto 1910, naturalizzato americano nel 1946, professore nelle università di Chicago (1944-55) e quindi nella Yale University. In [...] possono soltanto permettere di verificare o respingere ipotesi preconcette, e il suo intervento deve aver influito sugli econometrici inducendoli a non accontentarsi di ricerche empiriche. Ha anche molto contribuito all'elaborazione di un metodo di ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOOPMANS, Tjalling Charles (2)
Mostra Tutti

D'ADDARIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDARIO, Raffaele Giuseppe Guerrieri Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] di finanze pubbliche, dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, della Società internazionale di econometrica, dell'Accademia pugliese delle scienze, dell'Istituto italiano degli attuari, della Societa italiana degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROOS, Charles Frederich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROOS, Charles Frederich Anna Maria Ratti Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] 1949) e 1954-74 (ivi 1954), Money, men and machines (ivi 1953), Survey of economic forecasting techniques (in Econometrica, 1955), Financial measures (a cura dell'Econometric Institute, 1955), Trade measures 1955-57 (ivi 1955), Dynamic of economic ... Leggi Tutto

MODIGLIANI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODIGLIANI, Franco Pierluigi Sabbatini Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] del Comitato dei governatori del Sistema di riserva federale, ha presieduto i lavori per l'elaborazione del modello econometrico Federal Reserve Board-MIT dell'economia americana. Professore nel Massachussetts Institute of Technology, M. è stato ed è ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – MODELLO WALRASIANO – SAGGIO D'INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Franco (5)
Mostra Tutti

Tobin, James

Enciclopedia on line

Tobin, James Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] membro del President's council of economic advisors (1961-62), durante l'amministrazione Kennedy. Fu condirettore di Econometrica e della Revue of economic studies. Pensiero Il suo contributo maggiore alla teoria monetaria è costituito dagli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – TEORIA MACROECONOMICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin, James (3)
Mostra Tutti

SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič Anna Maria Ratti Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato [...] somma delle cause casuali come origine dei processi ciclici (in russo, Mosca, 1927, tr. in ingl. in Econometrica, aprile 1937), pure scoperto dallo Schultz, in cui sono prospettati sistemi equazionali con soluzioni periodiche a cicli progressivamente ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI FOURIER – PROCESSI STOCASTICI – MONACO DI BAVIERA – TEORIA DEL VALORE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič (1)
Mostra Tutti

MUTH, John Fraser

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUTH, John Fraser Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Chicago il 27 settembre 1930. Laureatosi in ingegneria industriale a Saint Louis nel 1952, ha successivamente volto i suoi interessi [...] ). In quest'ambito, il suo contributo più conosciuto è Rational expectations and the theory of price movements, in Econometrica (1961). Prima dell'introduzione dell'ipotesi di aspettative razionali, sia i modelli teorici macroeconomici sia quelli ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – RICERCA OPERATIVA – ECONOMETRICA – SAINT LOUIS – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTH, John Fraser (1)
Mostra Tutti

SCHUMPETER, Joseph Alois

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHUMPETER, Joseph Alois (App. I, p. 995) Economista austriaco, morto a Taconic, Conn. (S. U. A.), l'8 gennaio 1950. Sono uscite di lui, postume, a cura della moglie E. Boody Schumpeter: Ten great economists [...] , giugno 1950; G. Haberler, J. A. Sch., in Quarterly Journal, agosto 1950; W. Leontieff, J. A. Sch., in Econometrica, aprile 1950; E. Schneider, J.A. Sch., in Weltwirtschaftliches Archiv, 1950; W. Weber, J. Sch., in Zeitschrift für Nationalökonomie ... Leggi Tutto

Cobb-Douglas, funzione

Enciclopedia on line

Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] , come il calcolo della produttività marginale dei fattori, sia perché in molti casi la realtà è ben rappresentata dalla stima econometrica di questa funzione. La funzione C-D presenta una elasticità di sostituzione tra i fattori (L e K) eguale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cobb-Douglas, funzione (1)
Mostra Tutti

LANGE, Oscar Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANGE, Oscar Richard Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] ; Complementarity and interrelation of shifts in demand, in Review of economic studies, 1940; The foundations of welfare economics, in Econometrica, 1942; Say's law, ecc., in Studies in mathematical economics da lui diretti, insieme con T. Yntema e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGE, Oscar Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
economètrica
econometrica economètrica s. f. [dall’agg. econometrico, per influenza dell’ingl. econometrics «econometria»]. – Forma poco com. per econometria.
econometrìa
econometria econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali