• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Economia [104]
Matematica [17]
Metodi teorie e provvedimenti [17]
Temi generali [17]
Biografie [14]
Diritto [9]
Finanza e imposte [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Economia politica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

SCHULTZ, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHULTZ, Henry Statistico ed economista di origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economia politica all'università di Chicago. Si [...] , price and income, Chicago 1935. Collaborò attivamente al Journal of political economy, al Quarterly Journal of economics, a Econometrica e al Journal of the American Statistical Society. Bibl.: Th. O. Yntema, H. S.: His contributions to economics ... Leggi Tutto

Allais, Maurice

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Allais, Maurice Economista francese (Parigi 1911 - Saint Cloud 2010). Professore all’École Nationale Supérieure des Mines di Parigi  e all’Università di Parigi, è stato anche direttore del Centre d’Analyse [...] di incertezza. Fra le sue opere principali: Le comportement de l’homme rationnel devant le risque. Critique des postulats et axiomes de l’école américaine, «Econometrica», 1953, 21, 4; The influence of the capital output ratio on real national income ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – SAINT CLOUD – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allais, Maurice (3)
Mostra Tutti

Blundell, Richard

Lessico del XXI Secolo (2012)

Blundell, Richard – Economista ed econometrico inglese (Shoreham-by-Sea, 1952). Professore di politica economica alla University College London (UCL) e direttore di ricerca all’Institute of Fiscal Studies, [...] di economia del lavoro, con particolare riferimento all’offerta di lavoro. Si è distinto anche per i suoi studi di econometria, legati soprattutto alla stima per dati panel. Vincitore del premio Yrjö Jahnsson nel 1995, della Frisch Medal nel 2000 e ... Leggi Tutto

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Il metodo di stima, elaborato da Gauss all'inizio del secolo, si sarebbe prestato a grandi sviluppi nel campo dell'econometria. L'economista francese M. Lenoir è autore di uno studio pubblicato nel 1913 nel quale vengono presentate distinte funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

Kahneman, Daniel

Enciclopedia on line

Kahneman, Daniel Psicologo israeliano (n. Tel Aviv 1934 - m. 2024). Trascorsa l'infanzia Parigi dove risiedeva la sua famiglia, fortunosamente scampata all'occupazione nazista, si trasferì nel 1946 in Palestina. Dopo gli [...] anni Settanta cominciò a collaborare con A. Tversky (m. 1996) con il quale pubblicò nel 1979 sulla rivista Econometrica il fondamentale articolo riguardante la teoria del prospetto sulle decisioni in condizioni di incertezza.  Per i suoi studi di ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – TEORIA DEL PROSPETTO – OCCUPAZIONE NAZISTA – GERUSALEMME – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahneman, Daniel (2)
Mostra Tutti

Granger, Clive William John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Granger, Clive William John Economista inglese (Swansea 1934 - La Jolla, California, 2009). Professore all’Università di Nottingham, poi, dal 1974, alla University of California a San Diego. I suoi studi [...] causalità nel senso di Granger (➔ Granger causality, test) e Co-integration and error-correction: representation, estimation and testing («Econometrica», 1987, 55, 2), per il quale è stato insignito del premio Nobel per l’economia nel 2003 (insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – SAN DIEGO – SWANSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granger, Clive William John (2)
Mostra Tutti

Sims, Christopher

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sims, Christopher Economista statunitense (n. Washington 1942). Professore di economia all’Università di Princeton dal 1999, ha vinto il premio Nobel nel 2011, insieme a T. Sargent, per i suoi contributi [...] allo studio delle relazioni causali in macroeconomia. La sua ricerca riguarda principalmente il campo dell’econometria applicata alla macroeconomia, nell’ambito della quale è stato uno dei promotori dell’uso di modelli VAR (➔) e di metodi bayesiani ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MACROECONOMIA – ECONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sims, Christopher (2)
Mostra Tutti

Dréze, Jacques

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dreze, Jacques Dréze, Jacques Economista belga (n. Verviers 1929). Professore all’Université Catholique de Louvain dal 1958 per oltre 30 anni, è stato presidente dell’Econometric Society (1970) e presidente [...] con razionamento delle quantità, i conseguenti effetti sulla disoccupazione e i relativi tentativi di verifica econometrica (Underemployment equilibria: essays in theory, econometrics, and policy, 1993; in riferimento, in particolare, alla situazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – VERVIERS

ARROW, Kenneth Joseph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. [...] poste, sarà diverso il risultato ottenuto. Altre opere: Optimal inventory policy (con T. Harris e J. Marschak), in Econometrica, 1951; Existence of an equilibrium for a competitive economy (con G. Debreu), ibid., 1954; Capital-labour substitution and ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARROW, Kenneth Joseph (2)
Mostra Tutti

MacFadden, Daniel Little

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacFadden, Daniel Little McFadden, Daniel Little. – Economista statunitense (n. Raleigh, NC, 1937). Conseguita la laurea in fisica (1956) e il PhD in behavioral science (1962) all’Università del Minnesota, [...] per tornare poi a Berkeley, dove ha fondato l’Econometrics laboratory, un centro di ricerca specializzato nell’analisi statistica ed econometrica. Nel 2000, gli è stato conferito il premio Nobel per l’economia insieme a James Heckman «per lo sviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
economètrica
econometrica economètrica s. f. [dall’agg. econometrico, per influenza dell’ingl. econometrics «econometria»]. – Forma poco com. per econometria.
econometrìa
econometria econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali