• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Economia [104]
Matematica [17]
Metodi teorie e provvedimenti [17]
Temi generali [17]
Biografie [14]
Diritto [9]
Finanza e imposte [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Economia politica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

MARCHAL, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHAL, André Economista francese, nato a Colombeyles-Belles, Meurthe-et-Moselle, l'11 ottobre 1907; prof. nell'università di Digione (1935) e dal 1944 nella facoltà di diritto dell'università di Parigi. [...] grande importanza ai problemi metodologici, considerandoli sostanza della sclenza economica, ed è incline all'istituzionalismo e all'econometrica. Ha anche studî sul pensiero economico e sul movimento operario. Ricordiamo tra le opere: La conception ... Leggi Tutto

MUTH, John Fraser

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUTH, John Fraser Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Chicago il 27 settembre 1930. Laureatosi in ingegneria industriale a Saint Louis nel 1952, ha successivamente volto i suoi interessi [...] ). In quest'ambito, il suo contributo più conosciuto è Rational expectations and the theory of price movements, in Econometrica (1961). Prima dell'introduzione dell'ipotesi di aspettative razionali, sia i modelli teorici macroeconomici sia quelli ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – RICERCA OPERATIVA – ECONOMETRICA – SAINT LOUIS – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTH, John Fraser (1)
Mostra Tutti

BORGATTA, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 [...] nell'università di Milano e nella università Bocconi. È accademico dei Lincei, membro della Società di econometrica e del Cobden Club, ha fatto parte di varie commissioni per la preparazione di provvedimenti finanziarî ed è stato incaricato di studî ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DEI LINCEI – SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTA, Gino (3)
Mostra Tutti

Roos, Charles Frederick

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roos, Charles Frederick Statistico ed economista statunitense (New Orleans, Louisiana, 1901 - Milwaukee, Wisconsin, 1958). Professore di matematica alla Cornell University (1928-31), quindi direttore [...] al Colorado College (1934-37), fu tra i fondatori (presidente dal 1948) della Econometric Society e della rivista «Econometrica». Applicò l’analisi differenziale ai problemi di dinamica economica. Autore di numerosi lavori di economia, statistica e ... Leggi Tutto

Hansen, Alvin Harvey

Enciclopedia on line

Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] journal of economics (1937-48) e della Review of economics and statistics (dal 1938); direttore (1933-38) di Econometrica. È considerato l'economista del New Deal e il maggiore rappresentante americano della teoria keynesiana del deficit spending ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRIA – NEW DEAL – VIRGINIA – VIBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Alvin Harvey (1)
Mostra Tutti

CIR, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CIR, modello di In finanza matematica, modello proposto (o ideato) da J.C. Cox, J.E. Ingersoll, S.A. Ross (dai nomi dei quali deriva l’acronimo) per descrivere l’evoluzione aleatoria del tasso di interesse [...] pronti (➔ pronti contro termine). Tale evoluzione è descritta dai 3 studiosi (An intertemporal general equilibrium model of asset prices, «Econometrica», 1985, 53, 2) con la seguente equazione differenziale stocastica drt=a‧(b−rt)‧dt+ s‧rt1/2‧dWt, in ... Leggi Tutto

Anderson, Oskar

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Anderson, Oskar Statistico ed economista russo (Minsk 1887 - Monaco di Baviera 1960). Lasciata la Russia nel 1920, insegnò in Bulgaria, prima a Varna, poi a Sofia. Durante la guerra si trasferì in Germania, [...] . Fece una grande esperienza pratica in indagini e rilevazioni statistiche, specie nel settore agricolo. Acquisì una competenza econometrica notevole, anche per le sue intuizioni metodologiche, specie in tema di ciclo e trend. I suoi studi sulle ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BULGARIA – RUSSIA – MINSK – VARNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Oskar (1)
Mostra Tutti

WALD, Abraham

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WALD, Abraham Anna Maria Ratti Economista matematico, nato a Klausenburg (Ungheria, poi Cluj, Romania) il 31 ottobre 1902, naturalizzato americano e morto in un incidente aereo nell'India meridionale [...] , The theory of statistical decision, in Journal of American statistical association, marzo 1951; O. Morgenstern, A. W., in Econometrica, ottobre 1951; J. Wolfowitz, A. W., in Annals of mathematical statistics, 1952; K. S. Banerjee, Simplification of ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – UNGHERIA – NEW YORK – ROMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALD, Abraham (2)
Mostra Tutti

Mossin, Jan

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mossin, Jan Economista norvegese (Oslo 1936 - m. 1987). Fu (dal 1968) professore alla Norwegian School of Economics, presidente della European Finance Association e membro della Econometric Society. [...] e W.F. Sharpe, per avere, indipendentemente e contemporaneamente, sviluppato nella sua tesi di dottorato, poi tradottasi in un importante articolo pubblicato sulla rivista «Econometrica», la teoria CAPM (➔) degli equilibri sui mercati dei capitali. ... Leggi Tutto

Heckman, James Joseph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Heckman, James Joseph Economista ed econometrico statunitense (n. Chicago 1944). Professore presso l’Università di Chicago dal 1973, nel 2000 è stato insignito del premio Nobel per l’economia con D.L. [...] 1979, 47, 1; A method for minimizing the impact of distributional assumption in econometric models for duration data, «Econometrica», 52, 2, 1984, con B. Singer; Micro data, heterogeneity, and the evaluation of public policy: Nobel lecture, «Journal ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heckman, James Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
economètrica
econometrica economètrica s. f. [dall’agg. econometrico, per influenza dell’ingl. econometrics «econometria»]. – Forma poco com. per econometria.
econometrìa
econometria econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali